FilmoraPro permette di aggiungere più tracce audio alla Timeline, così da poter realizzare video comprendenti dialoghi, effetti sonori e musica. Per maggiori informazioni sull'utilizzo delle tracce con FilmoraPro, visita la sezione dedicata alle Tracce Audio e Video.
Il Pannello Mixer Audio presenta un'interfaccia tradizionale ottimizzata per la regolazione delle impostazioni audio al fine di garantire che i contenuti possano essere ascoltati con chiarezza e senza effetto clipping.
Si parla di Clipping o Peaking dell'audio quando l'output si estende oltre la capacità di riproduzione supportata. Il clipping è rappresentato da un colore rosso sui contatori dell'audio e può provocare una distorsione in grado di compromettere la qualità finale.
I livelli dell'audio sono rappresentati sotto forma di barre verdi all'interno del pannello Mixer Audio durante la riproduzione o durante il trascinamento dell'indicatore di riproduzione. Ogni canale audio viene visualizzato sotto forma di una barra separata. Gli indicatori di picco (delle linee bianche sottili) compaiono quando il suono in un canale raggiunge il suo picco e permettono di rilevare indesiderati superamenti della massima capacità di amplificazione (clipping).
La lettura del volume di picco diventa di colore rosso quando si presenta clipping su un canale, così da consentire di individuare celermente le parti con volume troppo elevato, che potrebbero generare distorsioni. Ridurre il volume master delle tracce nelle parti in cui l'audio supera la capacità di riproduzione è un ottimo modo per evitare l'effetto clipping. Una volta sistemate le impostazioni audio, i picchi di clipping continuano a essere rappresentati dal colore rosso fino quando l'indicatore di riproduzione non viene spostato o fino a quando non si avvia una nuova sessione di riproduzione.
La misurazione dei picchi non è direttamente proporzionale al volume, in quanto rappresenta l'ampiezza del suono. In molti casi, ampiezze più elevate conducono a suoni più rumorosi, ma è importante considerare altri fattori (come la frequenza) che possono influire sul volume percepito.
Questo pannello non è integrato nell'interfaccia di FilmoraPro per impostazione predefinita, ma va attivato o disabilitato dal sotto-menu Pannelli, nel menu Visualizza. Il Pannello Misuratori Audio rappresenta i livelli audio dei canali destro e sinistro e permette di rilevare porzioni delle tracce su cui sarebbe ideale ridurre il volume per evitare il clipping.
Il clipping dell'audio si verifica quando l'output si estende oltre la capacità di riproduzione supportata e comporta la distorsione del suono, un problema che è cruciale evitare.
Durante la riproduzione o durante il trascinamento dell'indicatore di riproduzione sulla Timeline, i livelli di picco sui canali destro e sinistro (mostrati separatamente) vengono rappresentati sulle barre verdi di riproduzione. La sottile linea bianca sopra le barre dei misuratori indica il volume di picco per ciascun canale. I valori di picco si modificano durante la riproduzione, facilitando l'individuazione di parti che superano la capacità di riproduzione.
Quando si verifica il clipping, la porzione più elevata della barra del canale interessato si colora di rosso, informando l'utente che il volume potrebbe essere troppo elevato. In questo modo è possibile identificare immediatamente aree che, a causa del volume troppo alto, potrebbero provocare distorsioni durante la riproduzione. Ridurre il volume master aiuta a evitare l'effetto clipping. I picchi di clipping continuano a essere rappresentati dal colore rosso fino quando l'indicatore di riproduzione non viene spostato o fino a quando non si avvia una nuova sessione di riproduzione.
La misurazione dei picchi non è direttamente proporzionale al volume, in quanto rappresenta l'ampiezza del suono. In molti casi, ampiezze più elevate conducono a suoni più rumorosi, ma è importante considerare altri fattori (come la frequenza) che possono influire sul volume percepito.
La scala di misurazione è rappresentata in decibel (dBFS). 0 dBFS è il livello audio massimo che precede l'occorrenza di clipping. Le Barre di Picco sono rappresentate con uno spettro di colori che va dai gialli per volumi bassi (per esempio, -90dBFS) ai rossi per volumi elevati (per esempio -3dBFS o 0 dBFS). Quando il livello dell'audio scende sotto i -6 dBFS, le Barre dei Picchi si colorano di verde, indicando lo stato positivo e sicuro del livello corrente. Quando invece i valori superano 0 dBFS, le Barre dei Picchi si colorano di rosso, indicando la possibilità che il segnale sarà soggetto a clipping. Il modo migliore per evitare il clipping consiste nel ridurre il livello di audio sul canale in cui si è verificato il superamento della soglia.
Il valore massimo sulla Scala di Misurazione è +6 dBFS, che consente facilmente di constatare di quanto un audio sia in picco rispetto a 0 dBFS. Per esempio, se un contenuto audio è in picco di +3 dBFS, sarà necessario ridurre il livello di 3 decibel per riportarlo su un intervallo accettabile al di sotto dei 0 dBFS.
Clicca con il tasto destro sul pannello Misuratori Audio (Metri) per attivare l'opzione Contieni Picchi (Hold Peaks), che impedisce agli indicatori bianchi di picco di abbassarsi in fase di riproduzione. Al termine della riproduzione sarà possibile consultare una lettura del livello di picco massimo per la porzione di Timeline selezionata.
Per impostazione predefinita, i misuratori audio si avvalgono di picchi dinamici che si aggiornano ogni due secondi. Se il livello di picco si modifica in quel lasso di tempo, la linea bianca sulle barre si sposterà verso il basso o verso l'alto, indicando il nuovo livello di picco.
Le Forme d'Onda dei file audio sono visualizzabili sia nel pannello Editor che nel pannello Trimmer. La rappresentazione visiva del file audio facilita notevolmente il posizionamento delle clip in concordanza con i contenuti sonori.
Se la dimensione di una traccia audio sulla Timeline è impostata su Media, Grande o Molto Grande, le forme d'onda vengono visualizzate per impostazione predefinita. Se invece la dimensione è impostata su Piccola, non è possibile osservare la rappresentazione visiva dei contenuti audio aggiunti alla Timeline. Visita la sezione Tracce Audio e Video della guida per imparare a ottimizzare e gestire le tracce audio con FilmoraPro.
Il volume di una clip può essere modificato con il suo progredire, permettendo di generare suspense o di introdurre una canzone in modo lento e graduale. La regolazione del volume di un file audio può essere effettuata direttamente dalla Timeline oppure tramite il Pannello dei Controlli. Ogni clip audio aggiunta alla Timeline presenta una barra del volume che può essere trascinata verso l'alto o verso il basso per modificare, appunto, il volume. Tuttavia, questo metodo comporta la modifica del volume per l'intera clip, limitando altre utili opzioni di editing. Aggiungere fotogrammi chiave, tenendo premuto il tasto Ctrl (Cmd su Mac) per poi cliccare sulla barra del volume, permette di modificare il volume su segmenti diversi delle clip.
In alternativa, puoi abilitare o disabilitare l'uso dei fotogrammi chiave cliccando sul pulsante Fotogramma Chiave collocato a sinistra della proprietà Livello Volume nel Pannello dei Controlli.
Dopo aver selezionato la proprietà Audio nel Pannello dei Controlli, utilizza i pulsanti per la navigazione dei fotogrammi chiave (posti nella parte alta della Timeline) per passare da un fotogramma chiave all'altro.
La cartella Audio del Pannello Effetti comprende numerosi effetti sonori, tra cui Compressore e Inversione Audio, che possono essere usati per rifinire ulteriormente la colonna sonora dei video in realizzazione. Per applicare un effetto al progetto è sufficiente trascinarlo direttamente sulla clip di riferimento. Una volta aggiunto un effetto a una clip, è possibile modificarne le proprietà tramite il Pannello dei Controlli.
Le componenti audio e video sono spesso registrate separatamente, soprattutto in ambito professionale. Filmora offre un pratico e intuitivo metodo per sincronizzare i file audio e video acquisiti separatamente. Per farne uso, basta selezionare l'opzione Sincronizza Video e Audio dal Pannello File Multimediali. Per saperne di più, visita la sezione Sincronizzazione Audio e Video.