Il modo più veloce per salvare un progetto consiste nell'utilizzo della scorciatoia di tastiera Ctrl+S, ma è possibile effettuare il salvataggio anche cliccando sul menu File e poi su Salva o Salva come. In fase di salvataggio, ti verrà chiesto di dare un nome al progetto e di selezionare la cartella in cui salvarlo.
Seleziona Salva Come per scegliere il nome e il percorso di destinazione del tuo progetto. Se non è la prima volta che salvi il progetto, salvare in questo modo produrrà un secondo file di progetto.
FilmoraPro effettua salvataggio automatici a intervalli di tempo predefiniti, così da consentire di recuperare il lavoro svolto agevolmente qualora il programma dovesse arrestarsi oppure ci si dimentichi di salvare prima di uscire.
Per maggiori informazioni sulla personalizzazione dell'impostazione di salvataggio automatico, visita la sezione Configurazione di FilmoraPro.
Le risorse multimediali utilizzate in ciascun progetto non vengono salvate nei file di progetto. Affinché FilmoraPro possa accedere a tali risorse ogni volta che lavori sui tuoi progetti è dunque necessario assicurarsi che i file non vengano spostati o rinominati. Se vuoi aprire un progetto su un computer diverso rispetto a quello di creazione, ricordati di trasferire tutti i file multimediali associati al progetto.
Per esportare, clicca su Esporta in alto a destra della Timeline. Nella nuova finestra, dai un nome al file e scegli dove salvarlo.
Cliccare su Esporta comporta, per impostazione predefinita, l'esportazione dell'Area da Attacco a Stacco del progetto.
Per modificare le opzioni di esportazione, clicca sul triangolo accanto a Esporta, come mostrato in basso.
Esporta Ora: permette di scegliere se esportare l'intera Timeline (Contenuti) o solamente l'intervallo tra i punti di attacco e di stacco.
Aggiungi alla Coda: permette di aggiuntare un'attività di esportazione alla coda, senza però avviare l'operazione.
Preset Predefinito: permette di verificare il preset selezionato e di sceglierne uno diverso, eventualmente.
Contenuti: permette di esportare tutti i file multimediali presenti sulla Timeline.
Area da Attacco a Stacco: permette di esportare solo la porzione del progetto racchiusa tra i punti di attacco e di stacco impostati.
Il Pannello di Esportazione di FilmoraPro è diviso in due sezioni principali:
La scheda dei Preset nel pannello Esporta comprende tutti i preset di esportazione disponibili. I preset di esportazione sono divisi in due categorie.
Visita la sezione Formati Supportati della guida per maggiori informazioni sulle opzioni relative ai formati di esportazione.
Clicca due volte su un preset per abilitarne la selezione e per determinare il preset di esportazione da utilizzare su base predefinita.
Per eliminare un Preset Utente, selezionalo e clicca sul pulsante Elimina Preset posto in fondo all'elenco dei preset. I Preset Integrati non possono essere eliminati.
Questa scheda comprende i progetti o i segmenti di progetto in attesa di essere esportati.
Clicca con il tasto destro su un'attività nella scheda Coda per visualizzare le seguenti opzioni:
L'avanzamento della procedura di esportazione viene mostrato nel Pannello di Esportazione. L'anteprima mostra i fotogrammi in fase di rendering e i dettagli del video soggetto all'elaborazione (compresi nome dell'attività, preset e impostazione di compressione). Poiché le immagini mostrate nel pannello di Anteprima provengono dalla memoria buffer della procedura di esportazione e non richiedono rendering aggiuntivo, non comportano alcun rallentamento.
Per esportare una singola clip, cliccaci su con il tasto destro dalla Timeline e seleziona Aggiungi a Esportazione dal menu.
Ripeti l'operazione con tutte le clip che desideri esportate. Ogni clip verrà aggiunta alla Coda di Esportazione come attività separata.
La funzione Aggiungi a Esportazione è particolarmente utile per convertire più video in un nuovo formato. Quando aggiungi delle clip alla Coda di Esportazione in questo modo, i nomi delle attività indicano l'origine e la posizione sulla timeline.