Editor Video Versatile - Wondershare Filmora
Un editore facile ma potente
Numerosi effetti tra cui scegliere
Tutorial dettagliati forniti dal canale ufficiale


Aggiornato il 21/01/2025• Soluzioni comprovate
Se hai un file musicale e noti che è un po' troppo lento o veloce, rendendo rispettivamente l'intero ambiente noioso o eccessivamente eccitante, puoi cambiare la velocità audio per ottenere la traccia giusta a seconda del tuo umore. Tuttavia, quando si effettuano tali aggiustamenti, si può andare incontro ad alcuni effetti indesiderati, come le limitazioni del formato durante l'esportazione, cambiamenti della tonalità del suono, ecc.
Detto questo, qui imparerai come cambiare la velocità dell'audio con gli effetti più semplici che utilizzano alcuni degli strumenti più popolari e altamente raccomandati.
Essendo uno strumento di post-produzione leggero e che richiede meno risorse, Filmora è ammirato da diversi professionisti in tutto il mondo ed è spesso preferito rispetto ad altri programmi di editing, come Adobe Premiere Pro e Final Cut Pro X. Una UI facile da capire e opzioni e pulsanti chiaramente visibili di grandi dimensioni, sono ciò che rendono Filmora estremamente popolare tra gli utenti nuovi nel settore e che non hanno un computer con un potente processore, una memoria gigantesca e una GPU molto potente.
Puoi seguire i passaggi indicati di seguito per imparare come cambiare la velocità dell'audio con Wondershare Filmora:
Avvia Filmora sul tuo computer Windows o Mac, assicurati che l'icona Media sia selezionata dalla barra degli strumenti standard nella parte superiore, clicca l'icona + sulla finestra Media (indicata qui anche come Libreria) (su Mac) o ovunque nella finestra stessa Media (su Windows) dall'angolo in alto a sinistra dell'interfaccia e importa il file audio di cui si desidera gestire la velocità di riproduzione. Quindi, trascina il file multimediale dalla Libreria alla timeline.
Assicurati che la traccia audio sia selezionata nella sequenza temporale. Clicca l'icona del Tachimetro dalla barra degli strumenti della sequenza temporale nella sezione superiore, sposta il mouse sull'opzione Rallenta dal menu e fai clic sul valore preferito dal sottomenu per ridurre la velocità del suono. Allo stesso modo, passa il mouse all'opzione Velocizza e scegli un valore dal sottomenu per aumentare la velocità.
Nota: Di solito, il tono audio non cambia fintanto che scegli dei valori tra 0,5x e 5x. Tuttavia, se selezioni qualsiasi opzione oltre questo intervallo, puoi andare incontro a delle variazioni nella tonalità in base al valore selezionato.
Clicca l'icona del Tachimetro da sopra la sequenza temporale e fai clic su Velocità Personalizzata dal menu. Utilizza il cursore per rallentare (spostati a sinistra) o accelerare (spostati a destra) l'audio nella sezione della Velocità Personalizzata. In alternativa, è possibile inserire manualmente il valore preferito nel campo disponibile per il controllo granulare. Inoltre, puoi anche controllare la casella Inverti Velocità per invertire l'audio, se necessario.
Clicca ESPORTA dall'area del in alto a destra dell'interfaccia, vai alla scheda Locale sulla schermata Esporta che si apre di seguito, seleziona il tuo formato audio preferito dalla lista Formato a sinistra, fai le personalizzazioni necessarie dal riquadro a destra e fai clic su ESPORTA dall'angolo in basso a destra della schermata per esportare l'audio con la velocità modificata.
Il processo per modificare la velocità audio che ha anche un video è identico a quanto spiegato nella sezione precedente. L'unico passo aggiuntivo richiesto in questo caso è separare la traccia audio da quella del video.
Puoi imparare a farlo seguendo le istruzioni indicate di seguito:
Utilizzare il metodo spiegato nello Step 1 della sezione precedente per importare un file su Filmora, trascina i media sulla sequenza temporale e fai clic su ABBINA AI MEDIA quando viene visualizzata la casella Impostazioni progetto e viene richiesta la conferma. Nota: Ad eccezione della casella Impostazione del progetto, il resto del processo per l'aggiunta di file audio e video alla sequenza temporale è lo stesso.
Seleziona e quindi fai clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia video con audio nella sequenza temporale e fai clic su Separa Audio dal menu contestuale.
Dopo aver staccato l'audio, è possibile selezionare la traccia audio e seguire il metodo spiegato nella sezione precedente per regolare la sua velocità a seconda della necessità. Per quanto riguarda il video, è possibile utilizzare le opzioni di taglio e ritaglio per regolare la durata e le dimensioni ed esportare l'intero progetto come spiegato nello Step 4 della sezione precedente. Nota: Per esportare il progetto come video, tutto ciò che devi fare è scegliere un formato video come MP4 o qualcosa di simile a quello quando sei sulla schermata Esporta.
Una delle applicazioni più scaricate, utilizzate e ammirate, Audacity, è un software di editing audio aperto e gratuito disponibile per computer Windows, Mac e Linux nelle varianti x32 e x64. Il software ha tutti gli strumenti dei professionisti per l'editing audio, da base a avanzato, per produrre output standard del settore.
Puoi seguire i passaggi indicati di seguito per imparare a cambiare la velocità audio con Audacity senza cambiare il tono del suono:
Avvia Audacity
Clicca File
Vai su Import > Audio
Importa l'audio che desideri accelerare o rallentare
Premi Ctrl + A sulla tastiera per selezionare l'intera traccia audio
Vai al menù Effetti
Clicca Cambia Tempo
Nel campo del Cambio Percentuale, immetti un valore con o senza meno (-) per ridurre o aumentare rispettivamente il tempo dell'audio.
Clicca OK
Vai su File> Esporta
Seleziona l'opzione preferita dal sottomenu per esportare l'audio modificato a seconda della necessità
Nota: Cambiare il tempo di solito non cambia il tono dell'audio fino a una certa misura. Tuttavia, puoi aspettarti alcune variazioni nel tono se il nuovo valore del tempo è troppo alto o troppo basso.
Potresti voler rallentare o accelerare l'audio se quello esistente non è all'altezza e si desidera gestire l'atmosfera con l'aiuto della traccia musicale, magari mentre si riproduce un video o quando semplicemente una colonna sonora deve essere riprodotta durante un evento. In entrambi i casi, lo strumento migliore per tutte le tue esigenze è Wondershare Filmora e se stai cercando un programma dedicato solo all'audio, Audacity è qualcosa che vale la pena provare.
Un editore facile ma potente
Numerosi effetti tra cui scegliere
Tutorial dettagliati forniti dal canale ufficiale
side_block:
10008033
Il programma di montaggio video potenziato dall'IA, superpotente e facile da usare per tutti i creatori.
Provalo Gratis Provalo Gratis Provalo Gratis