Un editor video per tutti i creatori.
Editing video professionale reso facile.
Una divertente app di editing video
Trova tutorial software completi e scopri come ottenere il massimo da Filmora.
Tutorial dettagliati, post di blog informativi, e una community di supporto di editor video.
Scopri più video tutoriale di Filmora qua.
Feb 23, 2021• Proven solutions
Che siate un/una musicista che desidera registrare la propria musica, o una persona qualunque che vuole creare una suoneria personalizzata, non cambia il fatto che abbiate bisogno di un mixer audio virtuale o fisico, digitale o analogico, per raggiungere i vostri scopi.
Per trarre il massimo dall’utilizzo di questo genere di programma è però necessario avere un minimo di conoscenze tecniche.
Niente paura; siamo qui per aiutarvi. A seguire vi forniremo tutte le conoscenze di cui avete bisogno e vi presenteremo i migliori programmi per il mixaggio audio. Preparatevi a massimizzare l’armoniosità del vostro genio creativo.
Prima di cominciare a dedicarsi all’attività di mixaggio, è importante essere in grado di determinare quale sia il programma più adatto alle proprie esigenze, tenendo a mente elementi quali risorse e usabilità. Di seguito, alcuni dei fattori da considerare prima di scegliere un programma di mixaggio.
Che produciate musica, vi dedichiate a creare video musicali o semplicemente vi divertiate a manipolare i suoni, avrete bisogno di un buon software di mixaggio per conseguire i vostri obiettivi sonori.
Scegliere un programma di mixaggio audio perfetto per le proprie necessità e compatibile con le proprie risorse non è per niente facile.
Ci sono programmi gratuiti e programmi a pagamento, programmi con funzionalità limitate e altri che supportano solo alcuni sistemi operativi. Ce n’è per tutti i gusti. Le possibilità sono infinite e districarsi nel mare di potenziale è un compito a dir poco oneroso.
Niente paura, però. Siamo qui per voi, per sollevarvi dal peso di questa responsabilità e aiutarvi a scegliere. Sedetevi comodi, rilassatevi, e continuate a leggere!
Questo programma è perfetto per utenti alle prime armi, in quanto presenta un’interfaccia intuitiva e permette di produrre contenuti di livello professionale.
Pro
Formati Audio Supportati: tutti i formati di file (audio/video, per importazione/esportazione)
Compatibilità: da Windows 7 a Windows 10 e Mac
Prezzo: versione gratuita e pagamento
Se avete problemi relativi al mixaggio audio, vi consigliamo di dare un’occhiata al pratico tutorial per Filmora che trovate in basso:
Scaricate Filmora gratuitamente e seguite il tutorial per portare a termine l’operazione senza difficoltà.
Adobe Audition è progettato con in mente l’utenza professionale e offre funzionalità avanzate quali il mixaggio e il montaggio multi-traccia, l’Audo Ducking e la modifica delle clip.
Pro:
Contro:
Formati Audio Supportati: MP3, WMA, WAV, AIFF, AC-3, PCM, AIFC e altri
Compatibilità: Mac, Windows
Prezzo: versione gratuita e a pagamento
Questo software è adatto sia ai principianti che ai professionisti, grazie a un’eccellente combinazione di funzionalità di livello base e avanzato, che comprendono Flex Time, accordamento automatico dei tempi su più tracce, Flex Pitch, arpeggiatore, ecc.
Formati Audio Supportati: WAV, AIFF, CAF, PCM, ALAC, AAC, MP3 e altri
Compatibilità: Mac
Prezzo: a pagamento
Audacity è un software gratuito, open-source e ricco di funzionalità, perfetto sia per professionisti che per utenti alle prime armi. Il programma mette a disposizione numerosi effetti e opzioni, tra cui analisi, livelli, time-shift, ecc.
Formati Audio Supportati: MP3, MP4, AIFF, PCM, WMA, AC3, AMR e altri
Compatibilità: Linux, Windows e Mac
Prezzo: gratis
Reaper offre tantissime funzionalità a un prezzo a dir poco conveniente. Il programma comprende tracce multiple, supporto multi-canale, applicazione di effetti non distruttivi e strumenti per il pitch-shift e il time-shift.
Formati Audio Supportati: ACID, AIFF, MP3, MPEG, WMV e altri
Prezzo: gratis e a pagamento
Fl Studio è uno dei software più famosi per il mixaggio e il montaggio dell’audio. Il programma supporta il pitch-shift, l’estensione temporale, la registrazione multi-traccia, 89 plugin, lo standard VST, la compensazione dei ritardi e altro ancora.
Formati Audio Supportati: AIFF, DS, MP3, OGG, WAV e altri
Compatibilità: Windows e Mac
SoundAtion è un servizio web che facilita la modifica audio multi-traccia non distruttiva, il mixaggio dinamico, l'applicazione di effetti sonori e l'equalizzazione su più tracce.
Formati Audio Supportati: MP3 e WAV
Compatibilità: tutti i sistemi operativi
HyaWave mette a disposizione funzionalità per il ritaglio e la copia dell’audio, supporta 18 filtri, diversi effetti e consente la pubblicazione tramite URL e sui social media; il tutto per mezzo di un’interfaccia minimalista e intuitiva.
Formati Audio Supportati: MP3, WAV e altri
Twisted Wave Online è un servizio web talmente efficace da tener testa ad alcuni programmi di mixaggio e montaggio audio a pagamento. La piattaforma supporta la registrazione audio senza compressione, effetti VST e diversi effetti core.
Formati Audio Supportati: MP3
Bear Audio Tool è una piattaforma online che permette di modificare file musicali archiviati nelle cartelle locali, senza neppure bisogno di caricarli sul server. Il servizio comprende una raccolta musicale integrata, effetti e opzioni di importazione. Usando Bear Audio Tool è possibile ritagliare l’audio, applicare effetti e molto altro.
Formati Audio Supportati: MP3, OGG, WAV, WMA, M4R, AAC e OGG
I programmi per il mixaggio audio possono essere usati in diversi ambiti e possono essere chiamati in numerosi modi differenti: mixing desk, soundboard, mixing board, mixer audio e console di missaggio sono solo alcuni esempi. Comunque chiamiate questo tipo di prodotto, gli scopi restano invariati e sono centrati sulla gestione e sulla modifica di musica e audio, sia live che registrati.
Il mixaggio dell’audio, come suggerisce il nome stesso, è il processo per cui si uniscono più suoni, consolidandoli entro uno o più canali.
Questo processo viene eseguito in modo tale da manipolare o perfezionare le dinamiche, il livello di volume, la posizione panoramica e il contenuto di frequenza dei file audio. Il fine ultimo di questa operazione di natura creativa e persino estetica, se vogliamo, è quello di presentare musica e sonoro che risultino gradevoli e coinvolgenti per chi ascolta.
Il mixaggio audio può essere applicato in diversi campi ed è estremamente comune nella vita di tutti i giorni di ciascuno di noi. I settori che vedono la maggiore applicazione del mixaggio sono:
Come accennato in precedenza, la funzione primaria del mixaggio dell’audio consiste nell’unione di due o più segnali audio per generare uno o più segnali di output.
Provate a pensare a chi si occupa di mixaggio audio come a un conduttore o una conduttrice d’orchestra, che fa in modo che più suoni provenienti da fonti diverse si uniscano insieme a formare una traccia unica e armoniosa. Ecco, qualcosa di simile.
Gli strumenti per il mixaggio audio possono essere usati per filtrare e ottimizzare il suono, regolando i livelli, monitorando tono e volume, utilizzando equalizzazione ed effetti per perfezionare il risultato finale.
Queste procedure possono essere eseguite, da ingegneri e ingegnere di mixaggio, per mezzo di workstation digitali per l'audio (DAW) o console di mixaggio.
Per decifrare le specifiche e le funzionalità dei programmi per il mixaggio audio è necessario avere familiarità con la terminologia di base. Continuate a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere per riuscire a distinguere i vari programmi di mixaggio in base alle rispettive caratteristiche.
Canale:
Il canale non è che un percorso di segnale. I mixer con più canali permettono l’integrazione e il passaggio di più segnali. I canali possono essere usati per microfoni, preamplificatori, amplificatori e processori di segnale.
Striscia di Canale:
La striscia di canale è un insieme di controlli e circuiti che lavorano insieme su uno specifico canale di mixaggio al fine di manipolare l’audio che vi passa attraverso. Le strisce di canale comprendono i seguenti componenti:
Jack di Ingresso:
È il jack attraverso il quale strumenti esterni come chitarre e microfoni vengono connessi al mixer. Rumori e interfaccia possono essere ridotti ai minimi termini eseguendo il bilanciamento degli ingressi XLR. I connettori TRS o RCA da un quarto di pollice vanno connessi ad altri ingressi.
Preamplificatore Microfono:
Produce segnali di microfono deboli, aumentando l’intensità a livello di linea per l’elaborazione.
Equalizzazione:
Spesso abbreviato con la sigla "EQ", è utilizzato per regolare la risposta frequenziale di un segnale.
Dinamica:
È una procedura utilizzata per eseguire la compressione del suono e ridurre eventuali stridii.
Routing:
Trasmette i segnali in arrivo a dispositivi esterni o a circuiti di mixaggio.
Fader:
L’obiettivo del fader è il controllo dei flussi in entrata e in uscita di un dato canale.
Metro:
Una sorta di indicatore o interfaccia che comprende le uscite di un canale.
I/O:
I/O è abbreviazione di input/output (entrata/uscita). Il numero e la categoria di I/O dipendono dall’utilizzo del mixer.
Proviamo a immaginare uno scenario di mixaggio audio, pensando a cosa ci servirebbe.
È fondamentale che il mixer in uso sia in grado di gestire tutte le uscite necessarie per connettere rete, microfoni, altoparlanti ed eventuali dispositivi esterni aggiuntivi. Anche i dispositivi che fanno parte della procedura di registrazione o della catena di segnali vanno tenuti in conto nella considerazione dei moduli I/O di un software per il mixaggio.
Tra gli I/O da tenere a mente per la connessione al mixer ci sono cuffie, processori di effetti, altoparlanti, processori di segnale e strumenti che fanno uso di casse d’iniezione diretta (DI).
Bus:
I bus sono intersezioni di circuiti in cui si incontrano le uscite di diversi canali. I canali di segnale vengono indirizzati a un bus o a un gruppo di bus specifici. L'uscita del mixer principale viene inviata a un registratore o a un altoparlante dal bus master di mixaggio.
I bus ausiliari, noti anche come AUX Bus, sono solitamente alimentati dai controlli di volume del canale a cui sono connessi, e inviano poi i segnali ricevuto tramite i propri jack di uscita. Questa procedura è nota come trasmissione post-fader ed è utilizzata per inviare i segnali di mix agli altoparlanti, alle cuffie o ai processori di effetti.
Gruppi:
La presenza di numerosi canali in un mixer consente l’utilizzo di una funzione di raggruppamento che permette di elaborare e controllare più canali simultaneamente. Il tutto funziona come una sorta di mixer secondario che condivide coerenza di routing ed elaborazione dei segnali audio e garantisce agevolezza nel controllo del bus master, poiché un singolo fader viene usato per controllare tutti i canali.
Inserti:
I processori sonori aggiuntivi, tra cui compressori ed equalizzatori, vengono connessi al mixer con l’aiuto di inserti di canale.
Uscita Diretta:
I preamplificatori di alimentazione vengono connessi a sistemi di registrazione e a interfacce sonore esterne.
Sistema Cue:
I sistemi cue permettono di ascoltare canali specifici senza influire sull’output generale del mixer. Solitamente vengono utilizzati per ascoltare il segnale prima o dopo l’utilizzo dei fader.
Un tempo, i mixer audio analogici erano l’unica soluzione possibile per eseguire il mixaggio dell’audio. Ma con l’avvento del 21esimo secolo sono emerse sempre più opzioni accessibili a tutti. In particolare, i software di mixaggio agevolano e ottimizzano le procedure in modo incredibile.
Chiunque può iniziare a dedicarsi al mixaggio dell’audio, anche senza spendere un centesimo. È sufficiente disporre di un laptop ben configurato, di un software per il mixaggio e di una superficie di controllo.
I software per il mixaggio audio sono facilmente accessibili e consentono di fare quanto e più sia reso possibile dai mixer fisici. Sono persino disponibili applicazioni di mixaggio per smartphone e tablet, che comprendono tutte le funzionalità di base.
Per agevolare la registrazione, i software per il mixaggio audio supportano l’integrazione di strumenti virtuali, loop per batteria, campionamento e altre pratiche funzionalità. L’utilizzo di workstation digitali per l’audio (DAW) con funzioni MIDI avanzate apre un mondo di possibilità che consente a produttori e produttrici di musica di portare le proprie creazioni a livelli mai visti prima.
L’usabilità e l’efficacia di un software per il mixaggio dell’audio dipendono unicamente dal grado di applicazione, dalle risorse disponibili e dalla compatibilità con il sistema operativo in uso.
Tutto considerato, possiamo affermare che Wondershare Filmora sia senza dubbio la soluzione più intuitiva, per via della sua flessibilità in termine di utilizzi e compatibilità. L’operatività su larga scala e i risultati impeccabili permettono a questo software di mixaggio di spiccare su tutti gli altri.
Programmi di montaggio video potente e facile da usare per tutti i creatori.
Porta il tuo video a un livello professionale con strumenti semplici.
by Mario Difrancesco Feb 27, 2021 12:00 PM
Leggi di più >