Un editor video per tutti i creatori.
Editing video professionale reso facile.
Una divertente app di editing video
Trova tutorial software completi e scopri come ottenere il massimo da Filmora.
Tutorial dettagliati, post di blog informativi, e una community di supporto di editor video.
Scopri più video tutoriale di Filmora qua.
Feb 22, 2021• Proven solutions
Vi è mai capitato di assistere a un evento in cui la musica di sottofondo si riduce quando qualcuno inizia a parlare? Bene, quello è il ducking in azione. Se non avete familiarità con questo concetto, questo è l'articolo che fa al caso vostro.
L' audio ducking è una funzionalità "dietro le quinte" assolutamente cruciale in alcune occasioni. Fortunatamente, il suo utilizzo è meno complesso di quanto possa sembrare. È sufficiente affidarsi a uno dei tantissimi software con audio ducking esistenti. In questo articolo vi presenteremo i sei che, secondo noi, sono i migliori del 2020. Buona lettura!
Se vi è già capitato di partecipare a sessioni interattive o conferenze online in qualità di spettatori, o magari trasmettete in prima persona contenuti in tempo reale con della musica di sottofondo, probabilmente avete già sentito parlare dell'audio ducking. Per andare incontro a chi non conosce affatto questa funzionalità, però, cominciamo con il definirla.
Il ducking è una procedura tramite la quale l'audio di sottofondo viene ridotto o compresso temporaneamente per enfatizzare la componente vocale. Nel caso di conferenze o presentazioni online, per esempio, si può utilizzare il ducking per diminuire il volume della musica ogni volta che c'è del parlato, per poi aumentarlo quando la voce scompare. Il ducking è utile anche per narrazioni, traduzioni e podcast.
Fonte: pro.harman.com
Parlando in termini tecnici, il ducking è una compressione "sidechain" in cui il canale audio secondario assume il controllo su un altro canale. Se la soglia del canale di controllo viene superata, il canale audio si abbassa senza lasciare traccia della musica di sfondo. Quando il livello si abbassa, la musica di sottofondo fa nuovamente la sua comparsa. Questa operazione può essere effettuata manualmente con compressori di segnale, sistemi PA e Ui24R portatili.
Sebbene tutti i software con audio ducking promettano funzionalità efficienti e impeccabili, la realtà è meno rosea. Per aiutarvi a selezionare lo strumento che faccia per voi, abbiamo passato in rassegna tantissimi programmi e abbiamo scelto quelli che, a nostro vedere, sono i sei migliori in assoluto.
Il primo programma con audio ducking di cui vogliamo parlarvi è Adobe Premiere Pro, uno strumento professionale che porta il montaggio video su livelli mai raggiunti prima. L'ultima versione del software è piena zeppa di funzionalità professionali che consentono di conferire ai propri progetti video un aspetto professionale e unico. Grazie agli eccellenti strumenti di narrazione, al supporto multi-piattaforma e alla completezza delle funzioni di montaggio, Adobe Premiere Pro si connota come una soluzione eccellente nel perfezionamento del flusso operativo.
Premiere Pro di Adobe non può mancare nel nostro elenco in quanto comprende tantissimi strumenti utili per il montaggio audio e video, e presenta comode integrazioni con applicazioni creative quali Photoshop, After Effects, Audition, Adobe Sensei e Character Animator.
Pro:
Contro:
Siete creatori/creatrici di contenuti o vlogger alla ricerca di un software che vi permetta di implementare un ducking impeccabile? Allora non mancate di provare Filmora di Wondershare. Con la sua interfaccia intuitiva e chiara e le opzioni di montaggio audio/video di massima qualità, questo software si dimostra adatto a utenti di qualsiasi livello, dai professionisti ai principianti. Filmora vanta numerose funzionalità avanzate, tra cui sovrapposizioni, filtri, animazioni e molto altro ancora.
La ragione principale per cui abbiamo scelto di inserire Filmora in questo elenco è molto semplice. Oltre a mettere a disposizione un'ampia gamma di file audio royalty-free, il programma comprende tantissimi strumenti per il montaggio audio. Con Filmora potrete dividere l'audio, ritagliarlo, regolarne le impostazioni, rimuovere il rumore e tanto altro ancora.
DaVinci Resolve 16 è un programma eccezionale che integra montaggio 8K, effetti visivi, gradazione del colore e post-produzione dell'audio. Insomma, è evidente perché abbiamo deciso di proporvelo. Questo software costituisce una soluzione tutto-in-uno pensata per designer, assistenti, editor, esperti del suono e artisti degli effetti speciali. Utilizzando DaVinci Resolve 16 è possibile produrre contenuti adatti a ogni genere di piattaforma, da programmi televisivi a film Hollywoodiani, tutto grazie alla tecnologia avanzata e agli strumenti di ottimizzazione di prima qualità.
Tra le funzionalità di montaggio audio offerte da DaVinci Resolve 16 sono presenti scrubbing dell'audio, caching ottimizzato, audio 3D immersivo e monitoraggio del volume.
KineMaster è un'applicazione per il montaggio scaricabile facilmente dall'App Store o da Google Play sul proprio dispositivo mobile. L'app comprende tantissime funzionalità semplici e divertenti da usare, tra cui l'audio ducking.
KineMaster supporta tre fasi di utilizzo: Creazione, Modifica e Condivisione. I progetti video possono essere gestiti tramite numerose opzioni, modalità di fusione, livelli, effetti di chiave cromatica e molto altro.
Lavorate come cronisti d'assalto, filmmaker o produttori video professionisti e siete alla ricerca di un potente editor multi-traccia per i vostri video? Allora LumaFusion, progettato da LumaTouch, potrebbe essere la soluzione che fa per voi. Si tratta di un software avanzato comprendente una libreria multimediale, strumenti di montaggio video e audio, effetti, opzioni di condivisione e strumenti per la gestione dei progetti.
LumaFusion permette di aggiungere fotogrammi chiave ai livelli audio, utilizzare mixer panoramici, applicare filtri sonori, eseguire l'equalizzazione e il ducking dell'audio.
L'ultimo programma per audio ducking che vogliamo presentarvi è OBS Studio, una piattaforma open source particolarmente adatta al live streaming e alla registrazione. Grazia al supporto multi-piattaforma (Windows, Linux e Mac), alla possibilità di attingere a più fonti, alla registrazione dell'audio, all'inserimento di clip video e all'interazione con pratici pannelli di configurazione, OBS si connota come una soluzione fenomenale.
Con tecnologia API integrata, funzione per l'acquisizione in tempo reale di audio e video, mixaggio audio con prestazioni elevate, presenza di plugin nativi e schemi di personalizzazione, OBS permette di ottenere contenuti di output di qualità eccelsa. Insomma, è indubbio che meriti un posto in questo articolo.
Tutti i programmi che abbiamo scelto di inserire nell'articolo sono efficaci nell'esecuzione dell'audio ducking. Adobe Premium Pro è particolarmente indicato per chi usa già Photoshop, DaVinci è una soluzione adatta ai professionisti, KineMaster è un'applicazione intuitiva per dispositivi mobili, mentre LumaFusion è ideale per registi e giornalisti. Se siete nuovi nel mondo del montaggio, Filmora di Wondershare è senza dubbio l'opzione ideale per voi. È un software completo, ricco di strumenti e funzionalità che riescono a sorpassare senza fatica l'offerta degli altri programmi menzionati. Che aspettate? Fate la vostra scelta e iniziate subito a divertirvi con l'audio ducking.
Programmi di montaggio video potente e facile da usare per tutti i creatori.
Porta il tuo video a un livello professionale con strumenti semplici.
by Mario Difrancesco Feb 26, 2021 10:18 AM
Leggi di più >
by Mario Difrancesco Feb 26, 2021 10:17 AM