Filmora
Filmora - App di editing video AI
App di editing video potente e semplice
Scarica

Che cos'è il rallentatore? Uno sguardo più da vicino al montaggio in slow motion

Il rallentatore è un effetto video in cui il tempo sembra scorrere più lentamente del normale.
Mario Difrancesco
Dal nostro esperto di video editing
Mario Difrancesco
aggiornato al Sep 22, 25
In questo articolo
    1. Definizione
    2. Le caratteristiche visive del rallentatore
    1. Applicazioni specifiche di genere per il rallentatore
    2. Combinazioni creative per il rallentatore
    3. Alcune considerazioni artistiche per le clip al rallentatore
    1. Creare un video in rallentatore sorprendente con Filmora
    2. Risoluzione dei problemi comuni con il rallentatore

Comprendere il rallentatore

Hai mai visto una goccia d'acqua cadere in un film, sospesa in aria per un secondo di troppo – quasi magica, quasi surreale?

Quell'effetto ipnotico non è casuale. È una tecnica cinematografica che aggiunge dramma, emozione e chiarezza a momenti che altrimenti potremmo perdere.

Dalle scene ricche d’azione nei film ai video quotidiani sugli smartphone, il rallentatore è diventato un potente strumento narrativo sia nella creazione video professionale che amatoriale. Ma cosa succede esattamente dietro le quinte quando un video viene riprodotto più lentamente della vita reale?

Definizione

Il rallentatore (o slow-mo, in breve) è un effetto nel montaggio video in cui si rallenta la velocità del video per estendere la sua durata. Per far funzionare questa tecnica, è necessaria una videocamera che possa registrare più di 120 fotogrammi al secondo (FPS). L'occhio umano può riconoscere tra i 30 e i 60 FPS, ma lo standard per i film e la TV è di 24 FPS. Ciò significa che, registrando a 120 FPS, puoi rallentare l'immagine fino a 5 volte per ottenere il perfetto effetto slow-mo.

Le caratteristiche visive del rallentatore

Ecco le tre principali caratteristiche visive che rendono così speciale l'effetto rallentatore.

Estendere la durata di un'azione
Il rallentatore viene usato per dilatare il tempo e mostrare agli spettatori qualcosa che normalmente non vedrebbero. Pensa alle scene in cui si schivano i proiettili nei film di Matrix. Non possiamo vedere i proiettili nella realtà, ma se rallenti il tempo, potresti coglierne un lampo. Alcune azioni dei personaggi sono troppo rapide per essere viste chiaramente (come combattimenti o sequenze di danza veloci) e, con il rallentatore, puoi permettere allo spettatore di osservare le complessità dei movimenti che sarebbe impossibile percepire a velocità normale.
Enfatizzare un movimento fluido e scorrevole
Registrando ad altissimi frame rate, ottieni una certa fluidità dei movimenti molto piacevole da guardare. Se vuoi enfatizzare un senso di calma e grazia, puoi usare questo effetto insieme a musica emozionante per ottenere un effetto perfetto. È eccellente per riprendere atleti straordinari, perché puoi vedere nei dettagli ciò che il corpo umano può raggiungere con un allenamento sufficiente. Anche nei documentari naturalistici, puoi rallentare i movimenti rapidi ed esaminare, ad esempio, come un tordo possa sembrare levitare.
Aumentare l'impatto emotivo
Rallentando il tempo, offri allo spettatore abbastanza tempo per riflettere su ciò che sta accadendo nella scena. In una scena drammatica dove anche un piccolo cambiamento nelle espressioni del viso può raccontare molto senza bisogno di parlare, il rallentatore può davvero migliorare la narrazione. Può trattarsi di qualcosa di spettacolare, come una reazione a un'esplosione, oppure di qualcosa di intimo come uno sguardo significativo. Se c'è emozione in gioco, il rallentatore può esaltarla moltissimo, se usato correttamente.

Differenziazione dei Termini: Rallentatore vs. Time Lapse

Se sei alle prime armi con il rallentatore, potresti domandarti la differenza tra rallentatore e time-lapse. Si tratta di tecniche diametralmente opposte, come mostrerà la seguente tabella comparativa.

Confronto Rallentatore Time Lapse
Effetto sulla velocità Usato per rallentare il movimento in tempo reale Usato per accelerare il movimento in tempo reale
Metodo di ripresa Registrato ad alti frame rate (60–240 fps o più) Registrato a bassi frame rate o a intervalli specifici
Scopo Enfatizzare dettagli, emozioni o impatto Mostrare cambiamenti nel tempo in modo efficiente

Come riprendere correttamente i video al rallentatore?

Prima di considerare l'uso di un effetto rallentatore, hai bisogno di un video registrato a un alto frame rate. Dai un'occhiata alla nostra guida in 5 passi per registrare un video adatto a un corretto montaggio rallentatore.

  1. Imposta un frame rate elevato: Serve una fotocamera in grado di riprendere ad alti frame rate. 60 FPS è il minimo, ma meglio usare 120 o, meglio ancora, 240 FPS. Questo ti darà più libertà.
  2. Usa una buona illuminazione: Più fotogrammi ci sono nel filmato, più luce serve. Se stai registrando in un ambiente chiuso, assicurati che la scena sia ben illuminata. Altrimenti, scegli una giornata soleggiata all'aperto.
  3. Stabilizza la fotocamera: Non puoi registrare un video al rallentatore a mano libera. Se stai riprendendo una scena statica, serve un treppiede stabile, o uno stabilizzatore come un gimbal se la fotocamera deve muoversi.
  4. Concentrati su azioni rapide e dinamiche: Ci sono pochissimi motivi per usare il rallentatore su una scena già lenta. Quando registri qualcosa di sorprendente che accade in un istante, il rallentatore ti offre l'opportunità di far durare quel momento.
  5. Pianifica in anticipo la velocità di riproduzione: Decidi quante volte vuoi rallentare il video prima di iniziare a registrarlo. Una buona produzione video si basa sulla pianificazione, quindi pianifica attentamente le tue riprese per evitare di doverle rifare.

Quando e dove dovresti utilizzare il rallentatore?

Qui c’è una panoramica delle applicazioni reali più comuni, tecniche complementari e alcune considerazioni artistiche sull'effetto rallentatore.

Applicazioni specifiche di genere per il rallentatore

Sequenze salienti nelle trasmissioni sportive
Gli sport sono così veloci che persino l'arbitro deve riguardare le azioni più volte per vedere cosa è successo. Nelle trasmissioni e nei montaggi delle migliori azioni, i montatori usano il rallentatore per analizzare momenti particolari della partita o mostrare azioni straordinarie.
Videoclip musicali
Gli artisti usano il rallentatore per aggiungere un tocco di stile ai loro videoclip. Spesso sincronizzato con testi o battiti emozionali, il rallentatore può rendere il video più accattivante per un pubblico più vasto, ampliando la portata dell'artista.
Film drammatici e d'azione
Il rallentatore viene impiegato nei film continuamente. Non solo nei drammi e nell’azione. Lo vediamo anche nei film di fantascienza, nei film indipendenti, nei video sperimentali, e così via. È la prova che il rallentatore è estremamente versatile.

Tecniche creative complementari da usare con il rallentatore

Un'altra prova di quanto sia flessibile questo effetto è che può essere utilizzato in combinazione con altre tecniche creative.

Abbina il rallentatore a Interpolazione dei Frame con IA
L'interpolazione dei frame con l’intelligenza artificiale è una tecnica che aggiunge fotogrammi tra quelli esistenti. Se lavori con un video non registrato con un frame rate elevato, puoi usare l’IA per aggiungere fotogrammi e poi rallentarli. Altrimenti, il risultato sarebbe scattoso e si noterebbero molte interruzioni.
Esempio
Hai registrato il saggio di danza di tua figlia con il tuo normale cellulare. Il risultato è buono, ma è a 30 FPS. Usa l’Interpolazione dei Frame IA per aggiungere fotogrammi, e poi rallenta il video per vedere il grande sorriso di tua figlia.
Abbina il rallentatore all'Effetto Glitch
Se vuoi dare un’atmosfera moderna e stilizzata al tuo video, puoi usare il rallentatore insieme all’effetto glitch, sia che tu stia lavorando a un video musicale, a contenuti tecnologici o a scene drammatiche. L’effetto glitch è diventato molto popolare tra i registi.
Esempio
Se stai realizzando un videoclip a tema cyberpunk, puoi mostrare immagini dell'artista che cammina in una città futuristica e canta, mentre tutto intorno si altera in stile glitch. Puoi anche rallentare l’effetto glitch per creare qualcosa di interessante.
Arricchire le scene al rallentatore con musica drammatica
Musica ed emozione vanno di pari passo. Se riproduci una scena al rallentatore senza musica, non darà lo stesso effetto. Trova una melodia che trasmetta la stessa emozione della scena e usa la magia del montaggio video per sincronizzarle perfettamente.
Esempio
In una scena d'azione, il personaggio viene colpito e cade al rallentatore. Mentre cade, la musica drammatica inizia in sottofondo e cresce, e mentre il personaggio si abbatte, la musica raggiunge il culmine. Il pubblico sentirà sicuramente l’impatto.

Alcune considerazioni artistiche per le clip al rallentatore

  • Considera il frame rate per la fluidità del movimento: Pianifica lo scatto e seleziona il frame rate appropriato per la registrazione. Se lo fai bene, otterrai una fluidità perfetta dei movimenti in tutta la clip.
  • Costruisci l’emozione con la giusta tempistica: Non ogni momento di un video è adatto al rallentatore. Quando produci un video, considera il contesto e individua il momento ideale per inserire una clip al rallentatore che la renda memorabile.

Come creare un effetto rallentatore?

Creare un video in rallentatore sorprendente con Filmora

Oltre a registrare un video al rallentatore con la tua fotocamera o telefono, puoi anche utilizzare trucchi di montaggio per rallentare i tuoi video. Uno dei migliori strumenti per rallentare il tempo nei tuoi video è Filmora. Questo potente software di montaggio offre tantissimo. Dai milioni di risorse creative e template a un’intera suite di funzioni AI davvero sorprendenti, questo strumento vale sicuramente il tuo tempo. Segui la nostra guida facile per il montaggio al rallentatore con Filmora.

Filmora
App e software di montaggio video con IA
Provalo gratis Provalo gratis
qrcode-img
Scansiona per ottenere l’App Filmora
Il miglior strumento per creare video ovunque per tutti i creator!
Rallenta i video in pochi secondi con le regolazioni di velocità e il speed ramping di Filmora.
1
Importa le riprese video
Scarica Filmora per Windows e Mac. Installalo, aprilo e clicca su Nuovo Progetto. Importa un video e trascinalo sulla timeline.
step pic
2
Regola la velocità del video con lo slider di velocità
Clicca sul video per selezionarlo. Poi vai su Velocità > Velocità uniforme e regola lo slider della velocità finché non ottieni l’effetto rallentatore desiderato.
step pic
3
Modifica la velocità del video con il speed ramping
Oltre a rallentare la velocità del video in modo uniforme, puoi anche provare la funzione di speed ramping che ti permette di rallentare e accelerare alcune parti del video.
step pic

Dai un'occhiata al nostro incredibile video in slow-motion.

Risoluzione dei problemi comuni con il rallentatore

Riproduzione a scatti

Il video rallentato appare a scatti e irregolare, proprio come un videogioco scattoso, ed è semplicemente sgradevole da guardare. Questo in realtà significa che hai registrato con un basso frame rate e non c'è abbastanza da mostrare quando lo rallenti.

Come risolvere

Riregistra il video utilizzando un frame rate più alto oppure prova l'Interpolazione dei Frame con IA per riempire i vuoti nel video e aggiungere dei frame, poi prova a rallentare nuovamente.

Problemi di sincronizzazione audio

Nel video rallentato anche l'audio risulta rallentato. Se ci sono dialoghi, questi suoneranno strani, distorti e incomprensibili. Inoltre, ci sono casi in cui l'effetto non sincronizza correttamente l'audio e il video.

Come risolvere

Stacca ed edita l'audio separatamente. Esistono strumenti che posso rallentare l'audio senza alterare il tono e la qualità. Poi, usa la nuova traccia audio e sincronizzala con il video. Assicurati di rallentare sia il video che l'audio alla stessa velocità.

Potrebbe anche piacerti

recom-article
Come aggiungere sottotitoli in vlc: per gli utenti mobili [Android/iOS]
author avatar
Mario Difrancesco
recom-article
Guida completa per realizzare un video introduttivo
author avatar
Mario Difrancesco
recom-article
Guida per i principianti per modificare video su Android utilizzando filmora
author avatar
Mario Difrancesco