Filmora
Filmora - App di editing video AI
App di editing video potente e semplice
Scarica

Cos'è Storyboard?

Padroneggia la creazione di storyboard per pianificare efficacemente i tuoi progetti video: comprendi il suo scopo, i casi d’uso ideali e la creazione passo dopo passo.
Mario Difrancesco
Dal nostro esperto di video editing
Mario Difrancesco
aggiornato al Sep 22, 25
In questo articolo
  1. Cosa significa storyboard?
    1. Principi fondamentali dello storyboard
    2. Elementi chiave di uno storyboard
  2. Sezione applicativa - Quando/Dove utilizzare
    1. Fasi del workflow
    2. Metodi di storyboarding più diffusi
    3. Analisi di casi
    4. Identificazione e risoluzione dei colli di bottiglia nello storyboard
  3. Sezione di dimostrazione pratica - Come utilizzare
    1. Come automatizzare la creazione di storyboard e video in Filmora
    2. Passo dopo passo: come creare uno storyboard per un video su Filmora

Comprendere lo storyboard

Prima di girare una scena per un video, è necessario avere un piano visivo chiaro prima di iniziare la produzione. Ed è qui che entra in gioco lo storyboard. Funziona come un progetto che guida il tuo progetto dall'idea al montaggio finale.

what does storyboard mean
Definizione di storyboard

La definizione di storyboard nel visual storytelling è un piano visivo composto da schizzi o immagini che mostrano la sequenza delle scene di un progetto.

Questo processo aiuta a organizzare le idee creative, a strutturare le scene e a pianificare la direzione visiva di un progetto. Funziona come un ponte tra il concetto e il prodotto finale. Può facilitare il lavoro di squadra, ridurre la confusione e guidare l'intera produzione verso un risultato coerente.

Principi fondamentali della gestione dei metadati:

Comprendere i principi fondamentali è essenziale per cogliere appieno cos'è uno storyboard e come guida il processo creativo. Ecco cosa rende efficace uno storyboard:

  • Visualizzare chiaramente la storia: Aiuta a trasformare idee astratte in scene visive che permettono a tutti di condividere la stessa visione.
  • Stabilire una sequenza logica: Disporre le scene nell'ordine corretto affinché la storia scorra senza intoppi e abbia senso.
  • Mostrare azioni e movimenti chiave: Evidenziare ciò che accade in ogni riquadro, in particolare il movimento dei personaggi, l'interazione con gli oggetti o le transizioni di scena.
  • Focalizzarsi sulla composizione e sull'inquadratura: Pianificare l'aspetto di ogni scena, inclusi angolazioni e posizione dei soggetti.
  • Mantenere la coerenza: Conservare uno stile visivo, un tono e un ritmo coerenti con lo scopo del progetto.
  • Flessibile e modificabile: Facile da modificare o riorganizzare prima dell'inizio della produzione, risparmiando tempo e costi successivi.

Elementi chiave di uno storyboard

A storyboard dovrebbe includere gli elementi giusti per guidare la tua produzione dall'inizio alla fine. In base alla definizione di storyboard, questi elementi aiutano a dare forma al flusso visivo, audio e narrativo del tuo progetto.

  • Riquadri o pannelli: Riquadri che rappresentano ogni scena o ripresa, disposti in sequenza.
  • Illustrazioni visive: Schizzi semplici o immagini di riferimento mostrano ciò che la telecamera o lo spettatore vedranno.
  • Descrizioni delle scene: Brevi note che descrivono ciò che accade nella scena o il contesto di ogni riquadro.
  • Indicazioni per la telecamera: Istruzioni come panoramica, zoom o inclinazione per guidare il movimento e gli angoli della telecamera.
  • Effetti sonori e musica: Segnalazioni per suoni di sottofondo, brani musicali o effetti audio drammatici che supportano l'atmosfera della scena.

Sezione applicativa - Quando/Dove usare lo storyboard

Per comprendere appieno cosa significa storyboard, è utile vedere come si inserisce in un tipico progetto video. Pensalo come una mappa creativa che si trova tra l'idea grezza e il video finale.

Invece di considerarlo una checklist, vediamo come i team solitamente costruiscono uno storyboard passo dopo passo.

Fasi del workflow

Fase 1. Scomporre la sceneggiatura in scene
Dopo aver avuto l'idea, il passo successivo è convertirla in scene approssimative. Questo significa identificare momenti chiave, location, personaggi e punti salienti che determinano il flusso della storia. Queste scene determineranno l'aspetto di ciascun riquadro dello storyboard nel tuo video.
Fase 2. Visualizzare le inquadrature con miniature
Ora è il momento di disegnare. Non serve arte da museo, bastano semplici miniature che mostrino l'angolo della telecamera, la posizione dei personaggi e ogni movimento importante. Questi piccoli schizzi sono l'ossatura dello storyboard e aiutano tutti a rimanere allineati.
Fase 3. Aggiungere dettagli chiave a ogni riquadro
Una volta schizzate le scene, aggiungi note su effetti sonori, illuminazione, transizioni o direzione della telecamera. Queste annotazioni chiariscono le tue intenzioni, evitando confusioni per chi partecipa alle riprese.
Fase 4. Rifinire, riorganizzare, ripetere
La prima versione non sarà perfetta, ed è normale. Durante la lavorazione, potresti renderti conto che una scena necessita di più costruzione o che una transizione non funziona. Un buon storyboard è flessibile. Rielaborarlo ora evita problemi in produzione.
icon note
Nota: Non è necessario includere tutte le fasi in un ordine formale. Considera lo storyboard come un documento vivo che cresce insieme al progetto. Ciò che conta di più è la chiarezza, per te e per la tua squadra.

Metodi di storyboarding più diffusi

Tipo di storyboard Pro Contro
Storyboard tradizionale disegnato a mano (disegnato a mano con carta e matite, o lavagna bianca.) Avvio rapido, strumenti a basso costo, ideale per il brainstorming, e flessibile negli stili di disegno. Richiede tempo e difficile da modificare, non ideale per la collaborazione in team.
Storyboard a miniature (usa piccoli schizzi o disegni veloci per abbozzare le scene di base.) Risparmia tempo e aiuta a testare più idee di layout. Potrebbe mancare di dettagli, difficile da interpretare per altri senza indicazioni.
Storyboard digitale (creato con strumenti digitali, app o software su computer o tablet.) Facile da modificare, condividere e salvare versioni; ottimo per team remoti. Richiede accesso ai dispositivi e un certo apprendimento degli strumenti.
Storyboard fotografico (usa fotografie (immagini stock o scatti originali) invece di illustrazioni per creare il piano visivo.) Ottimo per progetti live-action o documentari con riferimenti reali. Meno flessibile se sono necessarie modifiche, richiede più tempo di preparazione.
Storyboard basato sulla sceneggiatura (focalizzato sulla divisione della sceneggiatura in istruzioni e note visive anziché schizzi.) Mantiene il ritmo narrativo serrato, aiuta a coordinarsi con il dialogo. Fortemente testuale, potrebbe mancare di chiarezza visiva. Non ideale per scene d'azione o storytelling visivo.
popular storyboarding methods

Analisi di casi

Vediamo cosa significa storyboard nel lavoro produttivo reale. Questi esempi mostrano come lo storyboarding supporta diversi tipi di video, dai cortometraggi agli spot pubblicitari e alle animazioni.

storyboard for making a short film
Realizzazione di un cortometraggio
Uno storyboard mantiene le scene allineate con la narrazione e evita riprese aggiuntive. Fornisce al regista una chiara lista di inquadrature e aiuta il gruppo di lavoro a rimanere concentrato durante la produzione.
storyboard for making a brand commercial
Realizzazione di uno spot commerciale
Uno storyboard può mantenere chiaro il messaggio dei video pubblicitari e garantire la coerenza dei visual di marca. Aiuta anche a presentare il concept ai clienti prima dell'inizio della produzione.
storyboard for making an explainer animation
Realizzazione di un'animazione esplicativa
I video animati richiedono una pianificazione fotogramma per fotogramma. Uno storyboard aiuta gli animatori a comprendere le transizioni, il ritmo e come collegare elementi visivi a voci fuori campo o testo.

Identificazione e risoluzione dei colli di bottiglia nello storyboard

Anche un storyboard ben pianificato può incontrare sfide durante la produzione. Individuare precocemente i colli di bottiglia comuni aiuta a mantenere fluido il workflow e previene ritardi o confusioni successivi.

Mancanza di comunicazione tra dipartimenti

Le incomprensioni si verificano spesso quando i team interpretano in modo diverso i visual o la tempistica dello storyboard.

Come evitare

Per risolvere, includi annotazioni chiare in ogni riquadro e programma rapide sessioni di revisione per mantenere tutti allineati.

Tempo eccessivo sugli schizzi iniziali

Alcuni si concentrano troppo sul perfezionamento dei primi disegni dello storyboard, rallentando il processo.

Come evitare

Iniziare con semplici miniature fa risparmiare tempo e permette al team di rifinire le scene chiave successivamente.

Transizioni deboli tra le scene

Le scene possono apparire brusche o sconnesse se le transizioni non sono pianificate bene.

Come evitare

Utilizza frecce, note o riquadri extra nello storyboard per mostrare come una scena conduce alla successiva.

Sezione di dimostrazione pratica - Come utilizzare

Creare uno storyboard non significa sempre partire da zero. Oggi, strumenti di IA possono velocizzare il processo senza perdere il controllo creativo.

Una scelta intelligente può essere utilizzare Wondershare Filmora’s Idea di AI per VideoFunzionalità. Questo strumento basato sull’intelligenza artificiale ti aiuta a trasformare il tuo concetto scritto in uno storyboard completo e una bozza di layout video in pochi minuti. È una soluzione eccellente se vuoi risparmiare tempo e fatica.

using filmora ai idea to video

Come automatizzare la creazione di storyboard e video in Filmora

Lo strumento AI Idea to Video di Filmora inizia con un semplice suggerimento o concetto. Una volta descritta la tua idea, lo strumento la suddivide in scene strutturate, complete di suggerimenti per le riprese, transizioni e battute di sceneggiatura. Da lì, puoi personalizzare ulteriormente le scene tramite l’editor.

Questo approccio aiuta i creatori a visualizzare le proprie idee, soprattutto se hai poco tempo o sei nuovo allo storyboard.

Passo dopo passo: come creare uno storyboard per un video su Filmora

Ecco una semplice guida passo dopo passo su come usare la funzione Idea di AI per Video in Filmora:

Fase 1
Apri Filmora e clicca sull’Idea di AI per Videoopzione dalla schermata principale. Inserisci la tua idea per la storia, poi imposta la lingua del video, la voce e il formato. Quando sei pronto, premiTesto in Videoper generare uno storyboard strutturato.
Fase 2
Filmora trasformerà la tua idea in uno storyboard testuale scena per scena. Rivedilo e personalizzalo, poi aggiungi elementi visivi di supporto per aiutare l’IA a generare i video finali. Quindi clicca suGeneraper creare il tuo video.
Fase 3
Dopo aver generato la struttura, Filmora ti porta sulla timeline dello storyboard. Qui puoi perfezionare ogni scena come se stessi modificando un progetto video completo. Ad esempio, puoi cambiare i caratteri, regolare le transizioni, aggiungere musica o modificare gli effetti visivi.
access the idea to video tool
review and customize the storyboard
edit in the storyboard page
Filmora
App e Software di Editing Video con AI
Provalo Gratis Provalo Gratis
qrcode-img
Scansiona per ottenere l’App di Filmora
Il miglior strumento per creare video ovunque, per tutti i creatori!
Potente AI per una creazione di contenuti senza sforzo, insieme a effetti video/audio e risorse creative vaste

Potrebbe anche piacerti

recom-article
Come aggiungere sottotitoli in vlc: per gli utenti mobili [Android/iOS]
author avatar
Mario Difrancesco
recom-article
Guida completa per realizzare un video introduttivo
author avatar
Mario Difrancesco
recom-article
Guida per i principianti per modificare video su Android utilizzando filmora
author avatar
Mario Difrancesco