In questo articolo
Comprendere le Long Shot
Immagina una figura solitaria che cammina in un vasto deserto vuoto, o una singola navicella sospesa nella nera immensità dello spazio. Cosa ti fa provare questa inquadratura? Un senso di scala? Isolamento? Stupore? Questo potente strumento cinematografico è la long shot nel cinema. Più che una semplice posizione della camera, è uno strumento fondamentale della narrazione usato dai registi per creare mondi, trasmettere emozioni e guidare la prospettiva dello spettatore.

Una long shot (nota anche come wide shot o full shot) è un'inquadratura che riprende un soggetto da una distanza significativa. Tipicamente mostra il soggetto dalla testa ai piedi, includendo una parte sostanziale dell'ambiente circostante.
Come afferma la videografa Lisa Bolden: "Una long shot offre al pubblico il contesto e porta indizi nella scena che fanno capire loro dove si trovano."
Lo scopo narrativo della Long Shot
La long shot è uno strumento versatile che svolge molteplici funzioni narrative e artistiche. Viene usata per modellare deliberatamente la comprensione e la risposta emotiva del pubblico.
Long Shot vs. altre inquadrature comuni: un confronto visivo
Uno degli errori più comuni tra i nuovi registi è confondere le long shot con wide shot, establishing shots, oppure con medium shot. Queste inquadrature possono sembrare simili, ma hanno scopi del tutto diversi. Di seguito trovi un confronto fianco a fianco per distinguerle:
| Tipo di Inquadratura | Campo Visivo | Scopo principale | Differenza chiave | Scenario d'esempio |
| Long Shot (LS) | Personaggio intero + ambiente moderato | Mostrare la relazione fra personaggio e ambiente | Bilancia soggetto e ambientazione (50/50) | Un personaggio che cammina in una stazione della metropolitana affollata |
| Wide Shot (WS) | Personaggio come piccolo elemento + ambiente vasto | Enfatizzare la scala o mostrare una località | Priorità all'ambiente (soggetto = 10-20% dell'inquadratura) | Un personaggio in piedi sul bordo del Grand Canyon |
| Establishing Shot | Di solito wide/ELS (ma può essere qualsiasi inquadratura) | Contestualizzare la scena (tempo, luogo) all'inizio | Non è un "tipo" di inquadratura — è una "funzione" | Un'inquadratura della Torre Eiffel a Parigi prima di passare a una scena in un café |
| Medium Shot (MS) | Personaggio dalla vita in su + ambiente minimo | Concentrarsi sul dialogo o sulle espressioni facciali | Priorità al soggetto (ambiente = 10-20% dell'inquadratura) | Due amici che parlano al bar |
| Close-Up (CU) | Viso del personaggio (o piccolo dettaglio) | Evidenziare un'emozione o un dettaglio | Nessun ambiente visibile — solo il soggetto | Gli occhi in lacrime di un personaggio durante una scena triste |
Esempi iconici di Long Shot nella storia del cinema
Il modo migliore per comprendere la long shot è vederla in azione. Ecco alcuni esempi iconici che ne mostrano il potere.
Il miraggio nel deserto: Lawrence d'Arabia (1962):
Il regista David Lean utilizza magistralmente una extreme long shot per introdurre Sherif Ali. Un piccolo punto scintillante si materializza lentamente nel vasto deserto vuoto e si avvicina gradualmente. Questa inquadratura costruisce una grande tensione e sottolinea la scala e l'asprezza dell'ambiente.
Isolamento su un pianeta rosso: Sopravvissuto - The Martian (2015):
Ridley Scott utilizza più volte le long shot per inquadrare l'astronauta Mark Watney come una figura minuscola contro l'immenso e alieno paesaggio di Marte. Queste inquadrature trasmettono efficacemente il suo profondo isolamento e le straordinarie difficoltà che deve superare per sopravvivere.
Come montare le Long Shot: consigli per perfezionare le tue riprese
Catturare una grande long shot è solo metà dell'opera: montarla correttamente garantisce che serva alla tua storia. Che tu stia lavorando a un cortometraggio, a un vlog o a un video per i social, questi consigli ti aiuteranno a sfruttare al meglio le long shot nel montaggio video:
Tieni l'inquadratura stabile (anche se hai ripreso a mano)
Le long shot sono soggette a tremolio — soprattutto se hai usato una videocamera o uno smartphone a mano libera. Le riprese mosse distraggono lo spettatore dalla storia, quindi stabilizzale prima di tutto. Strumenti come Video Stabilization di Filmora correggono automaticamente i tremolii, trasformando riprese a mano poco stabili in filmati dall'aspetto professionale. È perfetto per i montatori alle prime armi che non hanno accesso a costosi gimbal.
Non tagliare troppo in fretta (lascia respirare l'inquadratura)
Le long shot vanno assorbite — tagliare troppo presto ne annulla lo scopo. Ad esempio, se stai usando una ELS per stabilire l'ambientazione di una spiaggia, mantieni l'inquadratura per 3–5 secondi (e non solo per 1 secondo) così lo spettatore può osservare sabbia, oceano e cielo. Se utilizzi una FLS di un personaggio che cammina, fai concludere il movimento (ad esempio, fino a quando raggiunge una porta) prima di passare a un primo piano.
Usa la color correction per rafforzare l'atmosfera
I colori nella tua long shot possono cambiare la percezione emotiva dello spettatore. Per una scena cupa (ad esempio, una long shot di un personaggio in un cimitero piovoso), usa Color Grading di Filmora per desaturare i colori (riduci la luminosità, aggiungi toni blu freddi). Per scene felici (long shot di un matrimonio, ad esempio), aumenta le tonalità calde (gialli, arancioni) per un'atmosfera gioiosa. I preset di Filmora (come "Cinematografico" o "Vintage") rendono questo passaggio semplice — senza bisogno di conoscenze avanzate di teoria del colore.
Aggiungi sound design (l'ambiente conta!)
Le long shot si affidano all'ambiente per raccontare: il sound design è fondamentale. Per una long shot in una foresta, aggiungi suoni ambientali (uccelli, vento tra le foglie) per renderla reale. Per una long shot in strada, aggiungi clacson, voci e passi.La Libreria Audio di Filmora offre migliaia di effetti sonori gratuiti, così non devi registrarli tu stesso.
Usa le transizioni con criterio (evita tagli vistosi)
Le long shot funzionano meglio con transizioni sobrie — tagli vistosi (come spin cut o lens flare) distolgono l'attenzione dalla scena. Scegli transizioni semplici come dissolvenze, cross-dissolve o taglio netto. La libreria delle transizioni di Filmora ha centinaia di opzioni discrete che tengono l'attenzione sulla tua long shot, non sul montaggio.
Un montatore come Wondershare Filmora è un'ottima scelta per realizzare le tue scene. Vediamo com'è semplice da usare.



FAQ
-
Qual è la differenza tra una long shot e una long take?
Una long shot si riferisce alla distanza tra la telecamera e il soggetto (inquadratura). Una long take si riferisce alla durata di una singola ripresa ininterrotta senza tagli. Una long take può essere realizzata come una long shot, un primo piano, o persino con movimenti complessi della telecamera che cambiano i tipi di inquadratura. -
Una long shot è la stessa cosa di una establishing shot?
Non sempre, ma spesso si sovrappongono. Una establishing shot ha lo scopo di stabilire una posizione. Una long shot è la tecnica spesso utilizzata per ottenere questo effetto. Puoi avere una long shot anche nel mezzo di una scena che non serve a stabilire il contesto, ma la maggior parte delle establishing shot sono long shot. -
Quali emozioni può trasmettere una long shot?
Una long shot è incredibilmente versatile per trasmettere emozioni. Può evocare sensazioni di solitudine, isolamento, libertà, stupore, vulnerabilità o intimidazione, a seconda della composizione, dell'illuminazione e del contesto della scena. -
Che tipo di obiettivo si usa per una long shot?
Tipicamente, i direttori della fotografia usano obiettivi grandangolari (ad esempio, lunghezze focali da 23 mm a 35 mm) per catturare un ampio campo visivo. Anche lenti standard o zoom impostate su una lunghezza focale più ampia possono essere utilizzate efficacemente per ottenere l'inquadratura desiderata. -
Quanto dovrebbe durare una long shot in un film?
Dipende dalla storia, ma una buona regola è: Extreme Long Shot (ELS): 3–5 secondi (per stabilire il luogo); Full Long Shot (FLS): 4–6 secondi (per mostrare movimenti o postura); Medium Long Shot (MLS): 2–4 secondi (per bilanciare azione ed emozione). Non tagliare mai una long shot prima che abbia assolto la sua funzione: se la ripresa mostra un personaggio che cammina verso una porta, mantienila finché non arriva alla porta.
