In questo articolo
Comprendere le inquadrature e le angolazioni della fotocamera
Ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra una inquadratura della telecamera e un angolo della telecamera? Questi due termini sono spesso confusi e, se sei nuovo nel mondo della cinematografia e dell’arte visiva, probabilmente stai cercando di chiarire questa questione una volta per tutte. Bene, sei fortunato perché forniremo una definizione formale di entrambi i termini e abbastanza esempi per aiutarti a differenziarli. Spiegheremo la differenza, definiremo entrambi i termini e mostreremo degli esempi.
La prima cosa che devi capire è che il termine "inquadratura della telecamera" si riferisce a come inquadri un soggetto, mentre "angolo della telecamera" riguarda l’angolazione con cui viene registrata la scena.
Definizione di Inquadratura: Un’inquadratura è un termine cinematografico che si riferisce a quanto il pubblico può vedere all’interno di un fotogramma. Devi considerare tutti gli elementi che saranno visibili e la loro distanza dalla telecamera. Se la telecamera è lontana e possiamo vedere vaste aree, allora si tratta di una tipologia di inquadratura larga. Se la telecamera è vicina all’azione, abbiamo un’inquadratura ravvicinata.
Definizione di Angolo della Telecamera: L’angolo della telecamera si riferisce a quanto la telecamera è inclinata rispetto all’orizzonte naturale. Immagina una linea parallela al pavimento e applica il principio del moto di traslazione per spostarla verso l’alto fino alla telecamera. Puoi inclinare la telecamera rispetto a quella linea in molti modi per ottenere effetti diversi. Puoi optare per un’inquadratura dall’alto o dal basso, ma esistono anche inquadrature fortemente inclinate (come il Angolazione olandese).
I 15 principali tipi di inquadrature e angolazioni della fotocamera e dove usarli
Come puoi immaginare, nel corso degli anni le menti creative hanno sviluppato tutti i tipi di inquadrature e angolazioni della fotocamera. Oggi creeremo un elenco con i nove tipi di inquadrature più popolari e sei angolazioni della fotocamera molto comunemente usate.
I 9 principali tipi di inquadrature della fotocamera
Inquadratura Lunghissima (ELS)
Un'inquadratura lunghissima viene registrata a grande distanza dal soggetto. Nella maggior parte dei casi, le inquadrature lunghissime sono così distanti che, anche se puoi vedere il soggetto, non puoi distinguere alcun dettaglio. Tuttavia, il più delle volte non ci sono soggetti o personaggi, ma possiamo vedere vasti paesaggi o panorami urbani, che ci permettono di capire dove si svolge la storia.

Quando usare: Puoi utilizzare le inquadrature lunghissime per le riprese di apertura nella tua storia. Puoi anche usare questa scala per mostrare quanto è piccolo il tuo personaggio, evocando sentimenti di isolamento. Ideale per film di fantascienza, epici, di guerra e fantasy, dove il pubblico ha bisogno di comprendere la storia e l'ambientazione.
Inquadratura Totale
Un'inquadratura totale include l'intero soggetto nell'inquadratura, dalla testa ai piedi, ma possiamo anche vedere chiaramente lo sfondo. I creatori utilizzano questo tipo di inquadratura per mostrare la postura e i movimenti del personaggio e permettere al pubblico di vedere come interagisce con l'ambiente circostante. Queste inquadrature possono essere molto importanti per avvicinare il personaggio e la storia agli spettatori.

Quando usare:Se hai bisogno di introdurre un personaggio per la prima volta, specialmente se il suo abbigliamento è importante (come un supereroe o un'icona della moda), non puoi sbagliare con un'inquadratura totale. Puoi anche usarla per mostrare una particolare coreografia musicale o una sequenza d'azione, dove il pubblico può concentrarsi sul movimento. È perfetta per film d'azione, musical e drammi.
Inquadratura Media
L'inquadratura media viene spesso utilizzata per mostrare un personaggio dalla vita in su. Questo tipo di inquadratura offre molti dettagli del personaggio, poiché puoi vedere la maggior parte del corpo (tranne le gambe). Crea un equilibrio tra il personaggio e le sue espressioni, i piccoli dettagli dell'abbigliamento e il contesto dello sfondo, permettendo ai creatori di rappresentare chiaramente diversi segnali emotivi.

Quando usare:Vedrai spesso l'utilizzo dell'inquadratura media nelle scene di dialogo. Se stai guardando un podcast o un'intervista, di solito si sceglie questo tipo di inquadratura. È anche comunemente usata nelle interazioni informali tra personaggi.
Primo Piano
Un'inquadratura in primo piano si concentra sul volto del soggetto, ma puoi ancora vedere parti dello sfondo. Se lavori con un attore talentuoso, questo tipo di inquadratura può diventare un vero capolavoro. Offrendo un'estrema versatilità, può essere utilizzata per trasmettere un'ampia gamma di emozioni, dai sentimenti di euforia e pura felicità a quelli di preoccupazione, rabbia e delusione.

Quando usare:I primi piani sono comunemente utilizzati nei momenti importanti del dialogo, ma sono più spesso impiegati per mostrare la reazione di un personaggio a una scena passata o futura. Funzionano bene anche quando hai due personaggi nell'inquadratura, come in una scena di bacio. Puoi utilizzarli in molti generi diversi, dalla commedia e dal romanticismo all'horror e ai film thriller.
Primo piano estremo
Con il primo piano estremo, ci avviciniamo ancora di più al personaggio, concentrandoci su specifici tratti del viso come gli occhi o la bocca. In queste inquadrature, potremmo non vedere nemmeno lo sfondo, specialmente se decidiamo di zoomare così tanto che è visibile solo una caratteristica particolare, come l’occhio. Questi tipi di riprese possono essere molto d’impatto, e puoi ottenere una grande reazione.

Quando usare:Questo tipo di inquadratura può esaltare un momento molto emotivo. A seconda della storia e del contesto, puoi utilizzarla in modi diversi. È molto comune in thriller, film horror, film d’azione e drammi.
Inquadratura Punto di Vista (POV)
L’inquadratura in prima persona cambia completamente la prospettiva. Invece di guardare un personaggio sullo schermo, il pubblico vede il mondo dal punto di vista del personaggio. Con la diffusione della telecamera GoPro, tutto il mondo si è abituato alle riprese POV, e sappiamo tutti quanto possano essere coinvolgenti. Dal punto di vista narrativo, sono uno strumento eccellente.

Quando usare:A seconda della narrazione, la ripresa POV può essere usata per mostrare azioni emozionanti, ma può anche essere impiegata in scene romantiche. Se stai realizzando qualcosa ispirato a un videogioco, questa visuale in prima persona è una scelta infallibile. È anche eccellente per sequenze di inseguimenti, scene horror e per mostrare un personaggio che guida.
Inquadratura Sopra la Spalla (OTS)
Un altro modo per mostrare ciò che vede il personaggio nel video è posizionare la telecamera dietro la sua schiena e riprendere ciò che accade sopra la sua spalla. Questo permette al pubblico di osservare il personaggio da dietro, ma ci sono casi in cui il personaggio è sfocato per mettere in risalto ciò che sta accadendo di fronte a lui. È un ottimo modo per cambiare prospettiva.

Quando usare: Vedrai spesso questo tipo di inquadratura nelle scene di conversazione, specialmente durante confronti e negoziazioni. Inoltre, se nella tua storia c'è una scena di interrogatorio, avrai bisogno di questa tipologia di ripresa. Data la sua grande versatilità, la troverai in qualsiasi film che includa dialoghi, ma viene usata artisticamente nei film d'azione, drammatici, polizieschi e nei thriller politici.
Cowboy Shot
Il Cowboy shot è stato inventato nei film western. Il personaggio viene inquadrato dal ginocchio o dal fianco in su perché questo tipo di inquadratura serviva a mostrare se fosse armato o meno.

Quando usare:Se nella tua storia c’è qualsiasi tipo di confronto, indipendentemente dal fatto che i personaggi siano armati o meno, puoi utilizzare questo tipo di inquadratura. È molto comune nei western, naturalmente, ma anche in tutti i tipi di film d’azione, di fantascienza e di supereroi.
Two Shot/Group Shot
Nei two shots o group shots, in realtà abbiamo due o più personaggi all’interno di una sola inquadratura. Ci sono molti modi per essere creativi e combinare varie tecniche per mostrare le interazioni tra i personaggi in un’unica scena. Serve a mettere in risalto la connessione e la chimica tra gli eroi della storia, permettendo al pubblico di vederli affiancati, formando un legame.

Quando usare:Puoi usarlo per evidenziare momenti importanti, rendendolo un’altra tecnica versatile che può essere adattata a qualsiasi genere. Le applicazioni più comuni sono commedie romantiche, buddy movies, drammi e scene d’azione.
I 6 principali tipi di angolazioni della fotocamera

L’inquadratura dall’alto prevede una tecnica in cui la telecamera è inclinata verso il basso, facendo sì che l’obiettivo guardi i soggetti dall’alto. La funzione principale di questo tipo di angolazione è far apparire il personaggio piccolo e insignificante.
Quando usare:Se hai un momento nella storia in cui un personaggio particolare viene sconfitto, si sente impotente o perde il controllo della situazione, dovresti passare a una ripresa dall’alto per mostrarlo. Inoltre, è l’ideale per evidenziare uno squilibrio di potere, più comunemente nei drammi psicologici, nei film horror e di guerra e nei thriller.

Qui abbiamo l'esatto opposto di una ripresa dall'alto. In una ripresa dal basso, la telecamera è inclinata verso il basso e si guarda la scena dal basso. L'effetto è anch'esso opposto rispetto alla sua controparte, facendo sembrare il personaggio rappresentato molto grande, potente e dominante, che guarda lo spettatore dall'alto, facendo sentire il pubblico piccolo in confronto.
Quando usare:Questa è un'opzione eccellente se vuoi introdurre qualcuno di potente, sia esso un eroe o un cattivo. Se ci sono sequenze monologanti ispiratrici o situazioni in cui un personaggio impone la sua supremazia sull'altro, questa è l'inquadratura da usare. Spesso la vediamo nei film d'azione con supereroi, così come nei film di fantasia, crimine, mistero e persino horror.

L'angolo olandese è particolare perché inclina la linea dell'orizzonte, facendo sembrare l'intera inquadratura inclinata rispetto all'ordine naturale. Molti creativi usano questa tecnica per rappresentare una sensazione di squilibrio, riservata a momenti molto importanti in qualsiasi storia. L'angolo olandese è molto potente quando si vuole creare tensione e disagio psicologico.
Quando usare:Se un personaggio sta vivendo uno stato psicologico in cui si sente disorientato, instabile emotivamente o fisicamente, o se si sta verificando una forma di caos o surrealismo, l'angolo olandese è uno strumento eccellente nel tuo kit creativo. Di solito è riservato a thriller, horror, fantascienza e drammi psicologici.

Una ripresa inclinata prevede che l'angolo della telecamera si sposti lungo un particolare asse durante tutta la durata della ripresa. Le opzioni più comuni sono movimenti orizzontali per rivelare qualcosa di lungo o movimenti verticali per qualcosa di alto.
Quando usare:È possibile utilizzare questo tipo di rotazione dell'angolo della camera quando si vuole rivelare una struttura per l'inquadratura introduttiva, oppure quando si introduce un personaggio molto importante per la storia. Lo si trova spesso nei drammi, così come nei film d'avventura e d'azione.

Qui la telecamera si trova a un angolo di 90 gradi rispetto all'orizzonte, guardando verso il basso. Se nella scena c’è un personaggio umano, si vedrà solo la sommità della sua testa. Questo trasmette una sensazione di sorveglianza, come se qualcuno stesse osservando la scena dall’alto. Offre al pubblico una panoramica chiara dell’area da una prospettiva unica e interessante.
Quando usare:Se vuoi mostrare vasti campi di battaglia, grandi folle, traffico, un particolare tipo di coreografia, o semplicemente mostrare come appare l’ordine o il caos dall’alto, l’angolazione a volo d’uccello è quella che dovresti scegliere. È molto comune nei film di guerra e nei documentari storici, nei film d’azione, drammatici, commedie e cinema sperimentale.

Esattamente opposta alla visione dall’alto, qui la telecamera è inclinata verso il basso ma l’obiettivo guarda verso l’alto. Immagina di essere un piccolo insetto che guarda verso l’alto. Qualsiasi cosa ripresa da questa angolazione sembrerà molto grande e potente, e farà sentire il pubblico come delle formiche. È la versione più estrema della tecnica del piano inclinato dal basso.
Quando usare:Se un certo personaggio si sente debole o senza vita, puoi utilizzare questa angolazione, ma puoi anche usarla in modo più leggero, mostrando il mondo dalla prospettiva di un bambino. È comune nei film per famiglie, così come nei drammi e nei film d’azione.
Considerazioni artistiche: come scegliere l’angolazione e l’inquadratura giuste per il tuo progetto
Abbiamo preparato un breve elenco di controllo per aiutarti a decidere quale angolazione e tipologia di inquadratura scegliere per la scena su cui stai lavorando.
Per l’Inquadratura
- Determina l'intensità emotiva della scena e decidi quanto deve essere vicina la telecamera al soggetto per trasmettere quell’emozione.
- Decidi quale sarà il il principale punto focale della scena è, se deve concentrarsi sul personaggio, sull'ambiente o su entrambi.
- Individua il fine narrativo della scena, se l'inquadratura deve rivelare qualcosa e il suo legame con la storia complessiva.
- Prendi in considerazione il ritmo e la cadenza della scena e valuta se la tua inquadratura deve accelerare o rallentare lo svolgimento.
- Rimuovi o riposiziona qualsiasi oggetto che ostacola o ostruisce elementi importanti durante tutta la durata della registrazione.
Per l'angolo della telecamera
- Prendi in considerazione il dinamiche di potere nella scena e cerca di far sembrare il personaggio con il vantaggio più grande e più potente.
- Qual è lo stato psicologico del personaggio nella scena? In base a ciò, puoi considerare angolazioni e inclinazioni diverse.
- Quando determini l'angolo di ripresa giusto, considera la prospettiva dello spettatore e come dovrebbe sentirsi in relazione alla scena.
- Alcuni angoli di ripresa possono rafforzare un particolare tema o atmosfera della scena, quindi assicurati di pensarci anche tu.
- Presta attenzione alla continuità e coerenza della scena in relazione alle scene precedenti e successive nella sequenza.
Come cambiare angolazioni e obiettivi della fotocamera per ottenere l’inquadratura perfetta
Se vuoi esercitarti e vedere come diverse lenti influenzano le riprese mentre sperimenti con gli angoli della videocamera, non c'è strumento migliore di Filmora.
Creare l’angolazione e l’obiettivo perfetti con Filmora
Inizia scaricando e installando Filmora sul tuo dispositivo Windows o Mac. Quindi, crea un nuovo progetto e importa il video su cui desideri apportare modifiche. Successivamente, segui la nostra semplice guida in tre passaggi.
Trascinail video nella timeline di modifica.
Nella sezione di anteprima del video, puoi usare lostrumento di inclinazione per cambiare l’angolazione della fotocamera e ridimensionare il video per evidenziare elementi specifici della scena.
Dopo aver ridimensionato e ruotato il video, vai su Video > Strumenti IA, scorri verso il basso per trovare e attivare la funzione Correzione Lente. Qui puoi selezionare il Modello Dispositivo, regolare la Risoluzione, e usa il Livello di regolazione slider per controllare l'effetto di cambiamento della lente.



Dai un'occhiata a questo confronto fianco a fianco. A sinistra, abbiamo il video originale, e a destra, abbiamo il nostro video inclinato con diversi aggiustamenti dell'obiettivo della fotocamera.
