Filmora
Filmora - App di editing video AI
App di editing video potente e semplice
Scarica

Che cos'è il movimento della camera? Una guida completa ai tipi e agli utilizzi

Mario Difrancesco
Dal nostro esperto di video editing
Mario Difrancesco
aggiornato al Aug 06, 25
In questo articolo
    1. Panoramica
    2. Tilt
    3. Carrellata
    4. Movimento di tracking
    5. Movimento con gru
    6. Portatile
    7. Steadicam / Gimbal
    8. Zoom
    9. Drone

Comprendere il movimento della camera

Hai mai avuto la sensazione di essere sulle montagne russe quando vai al cinema a vedere un film? Sei seduto comodamente su una poltrona, e l'azione sullo schermo ti porta in luoghi impossibili attraverso paesaggi insidiosi, e assiti allo svolgersi di una storia intera davanti ai tuoi occhi, eppure rimani fermo nello stesso posto. Questa è la magia del movimento della camera. Può farci sentire come se stessimo vivendo un viaggio emotivo, vivendo la storia insieme ai personaggi.

Il movimento della camera è un argomento così ampio perché esistono molti tipi, stili, angolazioni, ecc. In questa guida definitiva, cercheremo di spiegare il più possibile questo argomento.

free camera movement cover photo freepik
Definizione

Movimento della camera si riferisce al movimento pianificato dell’apparato della videocamera durante una particolare sequenza. Questo può essere utilizzato per seguire una certa azione, rivelare informazioni o creare un effetto. Si può muovere la camera in due modi diversi. Puoi usare carrelli o gru, tenere la camera in mano per spostarla fisicamente nello spazio, oppure optare per movimenti meccanici in cui la camera è fissa in una posizione, ma puoi ruotarla, inclinarla, zoomare, ecc.

Perché il movimento della camera è importante nella narrazione visiva?

Come creatore, hai molte opzioni quando si tratta di raccontare una storia sullo schermo. Ma prima di discutere i diversi tipi di movimento della camera e cosa significano, consideriamo gli aspetti più importanti del movimento della camera nel cinema e nella TV.

Influenza la narrazione e l’emozione
Una ripresa di camera che si muove velocemente dà una sensazione di entusiasmo ed eccitazione, mentre una panoramica lenta ci calma e ci fa sentire radicati. Così il movimento della camera può essere utilizzato in correlazione con i momenti della storia per adattare l’energia della scena e renderla migliore.
Dirige l'attenzione dello spettatore
Il pubblico vede ciò che vede la telecamera. È la loro finestra sulla nuova realtà che hai creato nel tuo video. Quando racconti la storia, la telecamera È lo spettatore e puoi dirigere la sua attenzione verso gli elementi importanti della storia per evocare emozioni.
Imposta ritmo e cadenza
Il movimento della telecamera è come qualsiasi altra forma di movimento. La velocità con cui muovi o ruoti la telecamera determina il ritmo e la cadenza della storia che stai raccontando, cosa molto importante da azzeccare.

I nove tipi di movimento base della camera

Ecco i tipi di movimenti di macchina da presa. Vediamoli uno alla volta.

Panoramica

Una panoramica (pan) è un tipo di movimento di macchina che prevede una posizione della fotocamera fissa, con la camera che ruota verso sinistra o destra. In sostanza, si ha un movimento orizzontale da una posizione fissa. Questo tipo di ripresa viene utilizzato per diversi motivi, tra i più comuni per mostrare un paesaggio, seguire o rivelare un'azione specifica e creare suspense. L'esempio sopra proviene da una commedia del 2007 diretta da Wes Anderson intitolata Il treno per il Darjeeling.

Tilt

La ripresa tilt è una stretta parente della panoramica. Ha lo stesso setup, dove la telecamera è fissa, ma invece di andare da sinistra a destra, si muove dall'alto verso il basso o viceversa. La ripresa tilt rivela strutture alte e crea un senso di disorientamento. L'esempio sopra proviene da un altro film di Wes Anderson, ma questo è molto più famoso. Grand Budapest Hotel è uno dei tentativi più artistici di creare un film per il grande pubblico.

Carrello (Tracking In/Out)

La ripresa con carrello prevede una telecamera fissata su binari, rotaie o qualcosa dotato di ruote. La telecamera quindi si avvicina o si allontana dal soggetto, cosa che segna la differenza tra una ripresa in avanti (tracking in) e una all'indietro (tracking out). Questo tipo di movimento viene utilizzato per aggiungere enfasi emotiva, creare intimità e realizzare rivelazioni drammatiche. L'esempio sopra proviene dal classico film muto del 1927 Wings.

Tracciamento (Movimento laterale)

Sebbene il dolly shot non debba necessariamente seguire il soggetto, il tracking shot (come suggerisce il nome) sì. Questo tipo di inquadratura segue il soggetto mentre si muove da un lato all'altro, in avanti o all'indietro. Per questo motivo, viene più comunemente utilizzato per seguire il movimento del personaggio attraverso la scena, creando e definendo il flusso visivo della storia. L'esempio sopra da Hugo (2011) combina diversi tipi di tracking shot.

Crane (Jib)

Una ripresa con la gru presenta letteralmente una gru. Vi si attacca la telecamera, offrendo la possibilità di allargare l'inquadratura per ottenere wide shot e persino extreme wide shot. Questo tipo di movimento della camera è molto efficace nella creazione di riprese dinamiche di apertura per la prima scena di una sequenza e per le uscite drammatiche. L'esempio dal classico Via col vento del 1939 presenta una panoramica che si trasforma in una ripresa ampia con gru allontanandosi.

Portatile

Una ripresa a mano libera è diversa dai cinque esempi sopra. Qui la telecamera non è fissa ma viene tenuta in mano da un operatore esperto che registra la scena. Presenta un movimento naturale e traballante ed è molto spesso utilizzata per trasmettere un senso di realismo e urgenza. Ti fa sentire un po' come se stessi guardando un documentario, e non c'è esempio migliore di questa ripresa a mano libera dal block­buster del 1998, Salvate il soldato Ryan.

Steadicam / Gimbal

Questo tipo di ripresa combina la mano libera con una panoramica o una ripresa inclinata grazie a un apparato di stabilizzazione che si attacca alla telecamera per impedirne le vibrazioni. Permette quindi all'operatore di seguire il soggetto in modo fluido. È utilizzato per girare movimenti fluidi nello spazio, consentendo al pubblico di immergersi nella storia. Uno dei migliori esempi di steadicam shot è questa lunga sequenza di Quei bravi ragazzi (1990) di Scorsese.

Zoom

Ingrandire e ridurre con l'obiettivo tecnicamente non è una forma di movimento della videocamera, ma piuttosto una forma di movimento dell'obiettivo. Lo scopo dello zoom in avanti è isolare i soggetti e aggiungere enfasi visiva. Quando combini lo zoom in avanti con un movimento dolly, ottieni un effetto dolly zoom, proprio come nell'esempio della serie TV Severance (2022).

Drone (Movimento aereo)

Una ripresa con un drone prevede una videocamera attaccata a un drone (un oggetto volante). Puoi usarlo per girare una scena dall'alto o per mostrare luoghi vasti, e in alcuni casi puoi utilizzare un drone per creare riprese interne. Generalmente, questo tipo di movimento della videocamera viene utilizzato per mostrare la grande scala di una location ampia, la bellezza di un particolare luogo geografico, oppure per transizioni aeree. La clip di esempio mostra diverse riprese con drone dal film Red Notice (2021).

Tecniche creative da combinare con il movimento della camera

Creare una storia visiva, che si tratti di una breve clip o di un film a lungometraggio, significa che devi imparare molto di più del solo movimento della videocamera. Ci sono molte altre tecniche creative che devi padroneggiare per distinguerti dalla massa. Ne menzioneremo tre che si abbinano bene al movimento della videocamera.

Panorami a frusta e Match Cut Transizioni
Trovare l'effetto di transizione giusto tra due scene è un'arte a sé stante. Quando pensi a come passare da una scena statica a una con movimento di camera, o da una scena dinamica a un'altra, puoi considerare due tipi di transizione. Puoi scegliere una transizione in movimento, come un whip pan, oppure optare per un approccio più artistico, come un match cut.
Movimento a 360° e riprese in orbita
Quando trasmetti una narrazione al pubblico, devi fornirgli quante più informazioni possibili sulla storia affinché possa comprenderla meglio. Con i movimenti di camera a 360° e le riprese in orbita, puoi catturare un'area ampia e mostrare agli spettatori il luogo in cui si svolge l'azione. Questo li trasporterà in quel luogo e li aiuterà a comprendere le motivazioni dei personaggi.
Motion Blur e Movimento Soggettivo della Camera
L'aggiunta dell'effetto motion blur o l'impostazione dell'obiettivo della camera per registrare con sfocatura di movimento dà un nuovo significato al movimento di camera, soprattutto se si abbina questo effetto a una tecnica come la visuale in prima persona. In questo modo, offri al pubblico una prospettiva unica su come il personaggio vede il mondo e l'effetto motion blur aggiunge realismo.

Come scegliere il movimento della camera giusto?

Considera l'Emozione o il Tono della Scena
Il movimento della camera deve seguire il flusso della narrazione. Se stai lavorando a una dolce storia d'amore, puoi scegliere movimenti di camera lenti che aggiungono drammaticità. Al contrario, se stai registrando una sequenza d'azione esplosiva, hai bisogno di movimenti di camera veloci per aumentare la tensione.
Cosa vuoi che lo spettatore provi o noti?
L'obiettivo di qualsiasi storia è far provare qualcosa al pubblico. Se vuoi che si senta disorientato, puoi utilizzare veloci movimenti inclinati e riprese con dolly che includono alcune rotazioni, così il pubblico percepirà l’intensità. Inoltre, il movimento della camera può rivelare dettagli, luoghi e altre azioni, quindi considera la sceneggiatura e ciò che è importante che il pubblico noti. Usa il movimento della camera per mostrarlo allo spettatore e regola la velocità del movimento in base alle emozioni desiderate.
Convenzioni di genere e stile (Horror vs. Romantico)
Infine, considera il tipo di progetto su cui stai lavorando. Se una coppia romantica cammina lentamente sulla spiaggia discutendo del loro matrimonio, non puoi utilizzare zoom veloci o disorientanti. Hai bisogno di una ripresa panoramica lenta che segua la conversazione. D'altra parte, una sequenza di inseguimento spaventosa non può essere registrata con movimenti lenti della camera. Considera il genere e presta attenzione alle sue convenzioni.

Consigli professionali per eseguire movimenti di camera efficaci

Pianifica il blocking e la coreografia
Pianifica i movimenti di macchina e la coreografia, e registra una prova per testare il tutto.
Usa il movimento con intenzione ed evita l’abuso
Se i personaggi stanno fermi e parlano, e non succede nulla di eccitante sullo sfondo, allora dovresti optare per una ripresa statica. Un uso eccessivo dei movimenti di macchina può confondere il pubblico e ridurre l’appeal visivo del video.
Bilanciare movimento e stabilità
Indipendentemente dal genere, bisogna trovare un equilibrio tra movimento e stabilità. Il movimento della camera è ottimo per scene d’azione e momenti intensi, ma non deve essere abusato.
Testa e prova con talento e troupe
Muovere la telecamera su un grande set pieno di attività è come creare una coreografia di danza per il teatro. Questo deve essere provato e testato con l’intera troupe presente. Pianifica il movimento sia della telecamera che degli attori e testalo nella location. Puoi anche registrare la scena di prova per vedere se c’è qualcosa da correggere prima di iniziare con la prima ripresa.
Considera le transizioni all'inizio e alla fine dei movimenti
Ogni sequenza di movimento della telecamera dovrebbe essere integrata in una narrazione più ampia. Considera la scena che avverrà prima e dopo la sequenza di movimento. Quindi, pianifica come vuoi effettuare la transizione da e verso di essa prima di iniziare a registrare. Quando pianifichi qualsiasi movimento della telecamera, considera il suo ruolo nella storia complessiva.

Conclusione

Speriamo che questa guida definitiva al movimento della telecamera ti abbia aiutato a comprendere i diversi tipi, le emozioni che suscitano e come usarli nel tuo progetto. Parlando di utilizzo, quando registri una sequenza di movimenti della telecamera, hai bisogno di un potente strumento di montaggio video che ti aiuti a unire le riprese, rimuovere parti non necessarie, regolare i colori, correggere le scene e utilizzare l’IA per eliminare oggetti e disordine indesiderati.

Il miglior strumento per questo lavoro è Filmora, che puoi scaricare oggi stesso sul tuo dispositivo Windows o Mac. Ti permette di provare la gioia del montaggio video con uno degli strumenti più intuitivi disponibili.

Filmora
App e software di editing video con IA
Provalo gratis Provalo gratis
qrcode-img
Scansiona per ottenere l'app Filmora
Il miglior strumento per creare video ovunque per tutti i creatori!

Potrebbe anche piacerti

recom-article
Come aggiungere facilmente sottotitoli ai film sul tuo telefono: guida per Android & iPhone
author avatar
Mario Difrancesco
recom-article
Come aggiungere sottotitoli ai video su dispositivi Android
author avatar
Mario Difrancesco
recom-article
Come aggiungere sottotitoli in vlc: per gli utenti mobili [Android/iOS]
author avatar
Mario Difrancesco