Come saresti con un’etnia diversa?
Questa è la domanda alla base dei filtri di cambio etnia che modificano istantaneamente il tuo aspetto per riflettere un’altra razza o provenienza culturale. Dalla curiosità alla costruzione del personaggio, le persone usano questi filtri per reinventarsi in nuovi modi.
Piattaforme come TikTok e Snapchat hanno questi filtri integrati. Tuttavia, anche se i risultati diventano virali, l’esperienza è limitata: i filtri sono legati alla piattaforma, offrono poco controllo e spesso presentano compromessi in termini di privacy.
Qui entrano in gioco strumenti dedicati. Alcune app ora ti permettono di cambiare etnia con filtri in pochi secondi; non devi cedere i tuoi dati o restare vincolato ai social. Questa guida ti mostra come farlo facilmente dal telefono, consentendoti di cambiare aspetto e genere, e portare la trasformazione in vita in un video.

In questo articolo
Parte 1: Come usare i filtri di cambio etnia su Pincel
Se vuoi generare un’immagine con etnia cambiata, Pincel è uno degli strumenti più facili e accessibili da cui partire.

Pincel offre filtri di cambio etnia che utilizzano avanzati sistemi di riconoscimento facciale e AI per creare modifiche realistiche del volto. È un editor AI basato sul web che consente agli utenti di applicare immediatamente trasformazioni etniche a qualsiasi foto che mostri il volto.
Funzionalità principali:
- Piattaforma: Basato su web (nessun download richiesto)
- Accesso: Funziona direttamente nel browser su mobile o desktop
- Funzione in evidenza: Filtro etnico AI che modifica i tratti del viso per rappresentare diversi aspetti razziali o etnici
Quando si cambia etnia con i filtri su Pincel, basta caricare una foto ritratto chiara e l’app regolerà in modo discreto o marcato i tratti etnici del viso in pochi secondi.
Sebbene sia uno strumento ottimo per il cambio etnia, ci sono alcune cose da considerare quando si utilizza Pincel.
- Potresti dover acquistare crediti o abbonarti per accedere a più sessioni di trasformazione etnica.
- I risultati dell’AI variano a seconda della qualità della foto originale. Un buon livello di illuminazione e un volto ben visibile producono risultati migliori.
- Pur offrendo una trasformazione istantanea, la personalizzazione è a base di prompt ed è minima.
Come usare i filtri di etnia sull’app web di Pincel


Parte 2: Come usare il filtro di cambio etnia con SeaArt AI
SeaArt AI è un altro filtro di cambio etnia che ti permette di trasformare i tuoi tratti facciali per assomigliare a quelli di persone di altre etnie. Questo si ottiene caricando due immagini: il tuo ritratto originale e una foto di riferimento rappresentante l’etnia desiderata.

Funzionalità principali:
- Piattaforma: Web-based e app scaricabile
- Accesso: Funziona direttamente dentro e fuori dal browser su mobile o desktop
- Funzione principale: Filtro etnico AI che modifica i tratti del viso per rappresentare diversi aspetti razziali o etnici
Il cambio etnia di SeaArt AI utilizza avanzati algoritmi di face swap per analizzare sia l’immagine originale sia quella di riferimento, regolando la tonalità della pelle e i tratti del viso per una trasformazione realistica. Ecco alcune cose da tenere a mente quando usi SeaArt AI:
- Assicurati che sia l’immagine originale che quella di riferimento siano di alta qualità per i migliori risultati
- Lo strumento è pensato per intrattenimento; evita di usarlo per impersonare o creare contenuti offensivi
- Rispetta sempre la privacy e ottieni il consenso quando usi immagini di altre persone
Guida passo-passo all’utilizzo del filtro di cambio etnia di SeaArt AI


Parte 3: Cose da tenere a mente quando si usano i filtri di etnia
I filtri di cambio etnia possono sembrare una curiosità innocente, ma senza attenzione si può sconfinare nell’insensibilità.
Quando il divertimento diventa problematico
Anche se strumenti come Pincel possono essere usati per divertimento, creatività o narrazione, a volte rischiano di riflettere o rafforzare stereotipi razziali. Quella che a qualcuno sembra una trasformazione interessante potrebbe a qualcun altro sembrare appropriazione culturale o imitazione inappropriata.
È quindi importante riconoscere il peso etico e culturale che comporta modificare la razza o l’etnia percepita tramite i filtri di etnia AI.

Consigli per usare i filtri di etnia responsabilmente
- Evita rappresentazioni stereotipate: non usare filtri che esagerano tratti o abbigliamenti in modo irrisorio o fuorviante rispetto a una cultura.
- Aggiungi una didascalia che spieghi il contesto o l’intento dietro la modifica, che sia per divertimento o curiosità.
- Conosci il tuo pubblico: non condividere se pensi che possa risultare offensivo o fuori luogo.
Parte 4. Oltre al cambio etnia: come realizzare un video di cambio genere
Andando oltre i filtri di etnia, un altro modo divertente di modificare le tue foto è cambiando genere.
Wondershare Filmora dispone di diversi strumenti AI che trasformano le tue foto oltre la semplice modifica di base. Il suo strumento Immagine in Video ha un filtro Gender Swap realistico che modifica il tuo aspetto nelle foto e le anima in video realistici, perfetti per narrazione, montaggi divertenti o progetti creativi.
A differenza di molti filtri limitati a immagini statiche o app social, Filmora offre un maggiore controllo sulla personalizzazione e dà vita alle tue modifiche con animazioni creative.

Un esperimento mentale: e se la tua persona AI potesse respirare?
Hai appena visto come creare una potente immagine con cambio etnia. Ma se quella nuova identità potesse davvero prendere vita? È qui che l’ultimo aggiornamento di Filmora, da immagine AI a video alimentato da Veo 3 di Google, supera ogni limite.
Immagina di caricare il tuo ritratto AI statico su Filmora e vederlo prendere vita con animazioni sottili e realistiche—uno sguardo, un sorriso appena accennato o i capelli mossi dal vento. Non è più solo un filtro; si tratta di creare una vera e propria identità digitale dinamica da una singola foto.
Prova ora l’immagine in video di Filmora e trasforma le tue immagini statiche in video dinamici e realistici.
Cosa puoi fare con il filtro Gender Swap di Filmora
- Trasformare un volto maschile in femminile (o viceversa)
- Animare l’immagine con cambio genere rendendola parlante, facendola ammiccare e compiere altri movimenti.
- Aggiungere scene, audio o effetti per un risultato più immersivo
- Esportare video di alta qualità da condividere sui social
Guida passo-passo: come usare il filtro Gender Swap su Filmora dal cellulare
Assicurati di aver installato sul dispositivo l’ultima versione mobile di Filmora.


Conclusione
Filtri di cambio razza sono diventati molto popolari su piattaforme come TikTok e Snapchat. Strumenti come Pincel e SeaArt AI consentono trasformazioni precise della razza usando immagini di riferimento, mentre strumenti come Ftakea fanno un passo in più animando le tue creazioni AI.
Tuttavia, questo non è il massimo che puoi fare con Filmora. Il filtro di cambio genere nel suo strumento Immagine a Video ti permette di cambiare genere con un solo clic.
Detto ciò, è importante utilizzare questi strumenti in modo responsabile. I filtri che modificano l'aspetto razziale o etnico devono essere usati con consapevolezza e rispetto culturale. Evita modifiche che potrebbero essere considerate insensibili. Se usate con attenzione, queste tecnologie possono migliorare la creatività pur rispettando la rappresentanza.