Flux, anche noto come Flux.1, è un modello text-to-image e text-to-video sviluppato da Black Forest Labs. È stato rilasciato per la prima volta nell'agosto 2024 e aggiornato a Flux.1 Kontext nel maggio 2025. Flux genera immagini statiche di alta qualità e brevi video da prompt in linguaggio naturale chiamati Flux prompts.
Il prompting Flux è il processo di raffinamento e iterazione dei prompt per migliorare il risultato. Molti creatori utilizzano prompt AI Flux condivisi o applicano tecniche di prompt flux per ottenere risultati migliori.
Sebbene Flux possa ora produrre sia immagini che clip video, i creatori spesso completano i loro progetti in altri strumenti avanzati per aggiungere audio, transizioni, titoli ed effetti di movimento avanzati.

In questo articolo
Parte 1. Creare i migliori prompt per Flux
Creare immagini o video di alta qualità con Flux dipende molto da come scrivi i tuoi prompt. Flux utilizza un sistema a doppio encoder e capire come funziona ciascun encoder ti aiuterà a realizzare prompt più efficaci. Se combinato con una buona struttura e un processo metodico di affinamento, questo può migliorare notevolmente i tuoi risultati.
Comprendere l'architettura a doppio encoder di Flux
Flux è basato su due encoder: T5 e CLIP. Ogni prompt viene elaborato in modo diverso.
| Encoder | Stile di input | Funziona meglio con | Esempio di prompt |
| T5 | Frasi complete e naturali | Descrizioni simili a una storia, con flusso e dettagli | "Una volpe che riposa sul muschio sotto una luce dorata." |
| CLIP | Elenchi di parole chiave brevi e mirati | Elenchi chiari di oggetti e attributi visivi | "volpe, muschio, luce dorata, riposo" |
Combinando entrambi i formati, si offre al modello una base semantica più solida e maggiore chiarezza visiva. Molti creatori generano due prompt, uno per ogni stile, per risultati migliori.
Costruisci prompt completi con elementi chiave
I migliori prompt di Flux vanno oltre la semplice denominazione di un soggetto. Un prompt completo include molteplici livelli visivi e indicazioni tecniche. Concentrati su quanto segue:
- Soggetto: L'elemento principale (es. "castello medievale")
- Stile: Influenza artistica o mezzo ("arte digitale, acquerello, pittura a olio")
- Illuminazione: Imposta l'atmosfera ("ora dorata", "ombre marcate")
- Palette di colori e umore: Caldo, freddo, tenue, vivace, drammatico, calmo
- Punto di vista: Angolazione della fotocamera ("dall'alto," "primo piano," "inquadratura ampia")
- Dettagli della fotocamera: Obiettivo e effetto profondità ("scattata con obiettivo 85mm," "sfondo bokeh")
- Struttura della scena: Definisci il primo piano, il piano intermedio e lo sfondo se possibile
Un prompt ben strutturato offre un migliore bilanciamento visivo e profondità.
Adotta il concetto di Flux Prompting
Il prompting Flux significa guidare il modello raffinando e iterando i tuoi prompt invece di aspettarsi la perfezione al primo tentativo. Piccoli cambiamenti—come sostituire "città" con "metropoli" o "luminoso" con "inondato di sole"—possono cambiare drasticamente i risultati.

Utilizza contrasti visivi e giustapposizioni
Combina elementi opposti o inaspettati per aggiungere interesse e profondità narrativa. Flux eccelle nella tensione visiva, ad esempio:
- "Antico tempio illuminato da luci al neon"
- "Deserto ghiacciato con crepe di lava fusa"
- "Skyline cyberpunk sopra una foresta medievale"
Raffina con Prompt Negativi
Per evitare artefatti indesiderati come sovrapposizioni di testo, distorsioni o sfocature, usa prompt negativi:
- Frase negativa: "no testo, no sfocatura, no distorsione"
- Oppure usa una frase positiva: "dettagli nitidi, linee pulite, illuminazione realistica"
Aggiungere queste chiarificazioni aiuta il modello a concentrarsi su ciò che desideri ed evitare ciò che non vuoi.
Punto Chiave
Per creare i migliori prompt Flux, combina i punti di forza di entrambi gli encoder:
- Usa T5 per descrizioni ricche e complete.
- Usa CLIP per parole chiave visive e precise.
- Struttura i tuoi prompt con soggetti chiari, atmosfera, illuminazione e prospettiva.
- Abbraccia il prompt flux e affina tramite iterazione.
- Usa il contrasto e i prompt negativi per controllare la scena.
Questo metodo ti aiuterà a produrre immagini AI con Flux più nitide, creative e visivamente coinvolgenti.
Parte 2. Esempi di Template per Prompt Flux 1
La forza di Flux risiede nella sua capacità di comprendere il linguaggio naturale. Di seguito sono riportati esempi di prompt Flux 1 sia in stile T5 che CLIP, organizzati per tema. Usali come punto di partenza e applica delle variazioni ai prompt per affinare i tuoi risultati con piccoli cambiamenti. Questi esempi funzionano sia per immagini statiche che per brevi video generati con Flux. Se vuoi realizzare un video, considera di aggiungere spunti di movimento come "ripresa con carrello lento", "movimento di panoramica della camera" o "angolazione dinamica".
1. Selfie all’aperto in luce naturale
Ideale per creare scene amichevoli e informali con il soggetto che tiene la fotocamera.
- T5: "Una giovane donna con lunghi capelli castani che sorride in un soleggiato giardino sul retro, tenendo la fotocamera per un selfie. Intorno a lei fioriscono fiori colorati, con siepi curate e sedie bianche sullo sfondo, profondità di campo cinematografica, lenta panoramica."
- CLIP: "donna sorridente, giardino sul retro, fiori, siepi, sedie bianche, cinematografico, panoramica"

2. Caloroso abbraccio di riunione
Cattura momenti emotivi tra amici o persone care.
- T5: "Due amici che si abbracciano in una movimentata strada cittadina, entrambi sorridono calorosamente, luce dorata del tramonto, leggero sfocato sullo sfondo, stile cinematografico."
- CLIP: "amici che si abbracciano, strada cittadina, ora dorata, cinematografico, sfondo sfocato"

3. Primo piano romantico
Incentrato su interazioni intime e romantiche.
- T5: "Una coppia che si scambia un bacio al loro matrimonio all'aperto, circondata da fiori, sfondo morbido, leggera rotazione della camera."
- CLIP: "coppia che si bacia, matrimonio, fiori, sfocatura morbida, ripresa rotante"

4. Scena d'Azione di Arti Marziali
Perfetto per sequenze di combattimento dinamiche con movimenti rapidi.
- T5: "Due artisti marziali che si sfidano in un cortile aperto, passi veloci, tracking fluido laterale della camera."
- CLIP: "combattimento kungfu, cortile, movimento rapido, tracking laterale"

5. Stile Animazione Disegnata a Mano
Crea scene ispirate all'animazione tradizionale in stile Ghibli.
- T5: "Un piccolo villaggio tra le montagne, il vento che soffia tra gli alberi, un ragazzo che corre lungo il sentiero, animato in stile artistico Ghibli."
- CLIP: "villaggio di montagna, vento, ragazzo che corre, stile Ghibli"

6. Zoom Drammatico verso lo Spazio
Inizia vicino al soggetto e si allontana per rivelare la Terra.
- T5: "Una donna in piedi al centro di una piazza della città affollata, con la camera che si allontana per rivelare la Terra dallo spazio."
- CLIP: "piazza della città, donna, zoom out, Terra dallo spazio"

Prompt Flux in Azione
Piccoli cambiamenti nella struttura del prompt, nell'ordine dei descrittori o negli elementi visivi possono modificare significativamente il risultato:
- Prima: "un uomo in piedi in città di notte, luci al neon, strada bagnata dalla pioggia"
- Dopo: "una strada piovosa illuminata al neon con un uomo in cappotto nero, ripresa su pellicola 35mm"
Questa tecnica di flusso dei prompt è fondamentale per ottenere risultati più creativi e controllati con Flux.
Per i video, il flusso dei prompt può coinvolgere il cambiamento dei descrittori di movimento ("zoom in" → "ripresa in movimento") per modificare il ritmo e la prospettiva dello spettatore.
Parte 3. Errori Comuni e Soluzioni
Anche i prompt ben scritti possono produrre risultati deboli se certe regole vengono trascurate. Ecco gli errori comuni che gli utenti commettono quando scrivono i prompt Flux, insieme a come risolverli:
1. Prompt vaghi o minimali (Risultato piatto)
Errore:
L'utilizzo di prompt come "un cane in un campo" offre poco con cui il modello possa lavorare.
Correzione:
Sii specifico. Aggiungi contesto, illuminazione, stile, emozione e indicazioni di movimento se stai creando un video:
- T5: "Un golden retriever che corre attraverso un campo di girasoli sotto la luce brillante del pomeriggio, foto-realistico, ripresa di tracking lenta."
- CLIP: "golden retriever, girasoli, luce brillante, fotorealistico, azione, tracking"
2. Prompt eccessivamente complessi o ponderati confondono Flux
Errore:
A differenza di Stable Diffusion, Flux non supporta la sintassi di pesatura speciale come ++, --, o (forte enfasi). Questi possono confondere il modello e ridurre la qualità dell'output.
Correzione:
Usa un linguaggio semplice. Sostituisci la ponderazione tecnica con frasi naturali:
- Invece di: "cat++ night city--"
- Usa: "un gatto con enfasi sui dettagli della pelliccia, in un'ambientazione di città notturna con sfondo attenuato"

3. Utilizzo di "Sfondo Bianco" nella Variante Dev (Risultato Sfocato)
Errore:
Frasi come "sfondo bianco" spesso producono immagini sfocate o sbiadite nella versione Dev di Flux.
Correzione:
Riformula lo sfondo con indicazioni visive più precise:
- Usa: "illuminazione da studio con sfondo pulito e minimalista"
- Oppure: "sfondo neutro morbido, soggetto ad alto contrasto"
4. Struttura degli Strati Scarsa nella Composizione della Scena
Errore:
Disporre gli elementi della scena fuori ordine, come mettere gli oggetti in primo piano per ultimi, può confondere il modello e causare problemi di profondità nelle immagini statiche e nei video.
Correzione:
Inizia il tuo prompt con il soggetto principale e gli elementi in primo piano, poi procedi verso l'esterno:
- Meglio: "Una volpe (primo piano), che riposa sul muschio (piano intermedio), con una foresta nebbiosa (sfondo)"
Questo aiuta Flux a costruire la profondità in modo coerente e a mantenere l'accuratezza spaziale tra i fotogrammi.
Parte 4. Dalla generazione AI al video rifinito
Ora Flux supporta sia immagini che brevi clip da testo a video; tuttavia, i suoi risultati, specialmente i video, sono limitati in lunghezza, design audio e flessibilità di editing.
Flux vs. Filmora: generazione di video AI
Filmora offre tre modalità di creazione video basate sull'intelligenza artificiale, alimentate da Google Veo 3:
- Testo AI in Video (modalità Veo 3): Genera clip video visivamente ricche di 8–10 secondi direttamente da un prompt testuale, complete di audio ed effetti.
- Da Idea AI a Video: Trasforma un concetto in una sequenza simile a uno storyboard, permettendoti di personalizzare scene, personaggi e stile a partire da testo o immagini di riferimento.
- Script AI in Video: Converte un intero copione in un video completo con immagini corrispondenti, musica di sottofondo, sottotitoli e voce narrante.
Queste modalità sono integrate in Filmora e supportano prompt multilingue, miglioramento dei prompt tramite ChatGPT e la possibilità di scegliere tra rendering veloce e output di alta qualità.
Flux:

Filmora:

Nell'esempio sopra, il risultato di Flux presenta uno stile fluido e artistico con dettagli di sfondo ammorbiditi, ideale per scene artistiche. Il risultato di Filmora mantiene dettagli realistici, texture nitide e colori vivaci e naturali. Questo rende Filmora adatto a progetti in cui si preferisce una finitura naturale simile a quella ottenuta da una videocamera.
Opzioni di workflow
Genera in Flux, perfeziona in Filmora
Inizia il tuo processo creativo in Flux per sfruttare le sue avanzate capacità di generazione di immagini e di conversione testo-in-video. Genera elementi visivi ad alta fedeltà—sia immagini fisse ricche di dettagli sia brevi clip dallo stile unico. Quindi importa queste risorse in Filmora per:
- Migliorare la qualità visiva:Puoi applicare la stabilizzazione per rendere fluido il movimento tremolante, modificare la velocità dei clip per effetti slow motion o accelerazione/decelerazione, regolare i colori con strumenti di color grading e aggiungere filtri o effetti cinematografici.
- Aggiungere tracce audio: Puoi integrare musica di sottofondo, effetti sonori o audio ambientale per migliorare l’atmosfera. Usa narrazioni vocali generate dall’IA per voci fuori campo o dialoghi.
- Costruire un flusso narrativo:Puoi disporre le clip su una timeline, collegarle tramite transizioni fluide tra scene, sovrapporre sottotitoli o didascalie e aggiungere titoli di apertura/chiusura. Questo passaggio trasforma i singoli output dell’IA in una storia coesa e professionale.
Questo flusso di lavoro è ideale se desideri l'aspetto distintivo di Flux beneficiando delle robuste funzionalità di editing di Filmora.
Creazione completa in Filmora
Se vuoi gestire l'intero processo in un'unica applicazione, Filmora offre tre modalità integrate di generazione video AI, ciascuna con un chiaro flusso di lavoro passo dopo passo:
AI Testo-in-Video

Passaggio 1. Inserisci o genera un prompt
Digita la descrizione della scena oppure usa "Genera con AI" per ricevere subito idee di prompt.
Passaggio 2. Genera il video
Seleziona Google Veo 3 come modello, scegli Veloce per la rapidità o Qualità per una maggiore fedeltà, quindi fai clic su "Genera." Filmora creerà una breve clip cinematografica senza bisogno di ulteriori impostazioni.
Passaggio 3. Modifica e perfeziona in Filmora
Visualizza l'anteprima del video e taglia, aggiungi testo, effetti, transizioni e audio direttamente nell'editor di Filmora.
Idea AI-da-Video

Fase 1. Inserisci l’ispirazione per la storia
Inserisci la tua idea per affinare ed espandere la narrativa, generando sceneggiature per lo storyboard e concetti visivi.
Fase 2. Conferma storyboard e personaggi
Approva la sceneggiatura, scegli i design dei personaggi e imposta i parametri di base della generazione, inclusa l’opzione di miglioramento.
Fase 3. Genera materiali per lo storyboard
Filmora produce tutte le risorse visive e le colloca sulla timeline per la post-produzione.
Fase 4. Esporta e condividi
Finalizza il tuo video e utilizza il social planner di Filmoraper una condivisione ottimizzata su tutte le piattaforme.
Script AI in Video

Passaggio 1. Apri AI Script-to-Video in Filmora
Avvia Filmora e seleziona "AI Script to Video" dal menu iniziale.
Passaggio 2. Aggiungi il tuo script
Incolla il tuo script, seleziona la lingua, il formato del video e le impostazioni della voce, quindi clicca su "Testo in Video".
Passaggio 3. Anteprima e modifica
Filmora genera il video, lo inserisce nella timeline e lo apre per la modifica immediata.
Con uno qualsiasi di questi flussi di lavoro di Filmora, puoi perfezionare ulteriormente il ritmo, migliorare le immagini, regolare l'audio e aggiungere transizioni professionali senza uscire dall'editor.
Parte 5. Tecniche avanzate e combinazione di strumenti
Una volta che hai padroneggiato le basi del prompting Flux, puoi portare il tuo lavoro oltre con tecniche avanzate. Questi metodi ti aiutano a ottenere maggiore controllo, coerenza e creatività sia nelle immagini che nei video.
Catena di Prompt
Inizia con un prompt che crea un'immagine o un breve video. Poi, usa quel risultato come riferimento o ispirazione per il prompt successivo.
Questa tecnica è utile per costruire una serie di scene correlate o mostrare cambiamenti nel tempo.
Esempio:
- Primo prompt: "Una piazza del mercato medievale all'alba, affollata di gente."
- Prompt successivo: "Stessa scena a mezzogiorno, con mercanti che vendono tessuti colorati."
Prompt Sensibile al Movimento
Quando crei video in Flux, includi il movimento della camera o il tipo di inquadratura nel tuo prompt.
Suggerimenti di movimento come "ripresa in tracking lenta", "volo aereo" o "dolly zoom" possono cambiare l'atmosfera e la prospettiva.
Variare il movimento tra le clip mantiene il video finale più coinvolgente.
Bilanciamento dei Prompt Negativi
I prompt negativi rimuovono gli elementi che non desideri. Tuttavia, un numero eccessivo può anche eliminare dettagli utili.
Sii specifico: usa frasi come "no arti extra" o "no testo tremolante".
Per i video, indizi di stabilità come "illuminazione coerente" e "movimento fluido" aiutano a evitare cambiamenti distraenti tra i fotogrammi.

Fusione di Stile e Mezzo
Puoi combinare diversi stili artistici o mezzi in un unico prompt per creare immagini uniche.
Esempi: "Città cyberpunk in stile acquerello" oppure "Dipinto a olio di un'astronave, illuminazione cinematografica".
Quando crei video multi-clip, mantieni lo stile coerente in modo che le scene risultino connesse.
Flusso di lavoro tra strumenti
La combinazione di strumenti ti offre il meglio di ogni piattaforma:
- Flux → Filmora: crea risorse dettagliate in Flux, poi anima, modifica e aggiungi suono in Filmora.
- Filmora AI → Flux: crea rapidamente una bozza in Filmora, quindi affina stile e dettagli in Flux.
- Photo Editor → Flux: modifica un’immagine in Photoshop o Affinity, poi usala come input in Flux per ottenere nuove variazioni.
Coerenza guidata da riferimenti
L’utilizzo delle stesse immagini di riferimento o fotogrammi video in tutti i prompt mantiene coerenti il soggetto, l’illuminazione e lo stile.
Ciò è particolarmente utile per progetti basati su personaggi o video guidati dalla narrazione.
Punto Chiave
La prompt avanzata consiste nel costruire partendo dalle basi. Collegando prompt, guidando il movimento, bilanciando i negativi, fondendo stili, utilizzando più strumenti e mantenendo i riferimenti coerenti, puoi creare immagini e video AI che appaiono rifiniti, connessi e professionali.
Conclusione
Flux ora è uno strumento creativo versatile in grado di produrre immagini di alta qualità e brevi video AI da prompt ben strutturati. Utilizzando prompt strutturati su Flux, evitando errori comuni e applicando tecniche avanzate, i creatori possono ottenere risultati coerenti e coinvolgenti. Filmora estende queste capacità con strumenti di editing end-to-end per movimento, suono, ritmo e rifinitura generale.
Inizia con Flux per sfruttare la sua esclusiva generazione AI, oppure crea interamente in Filmora per un processo più veloce e integrato. Il flusso di lavoro prompt → immagine/video → modifica trasforma le idee in storie visive professionali, pronte da condividere, con il pieno controllo creativo dal concetto al risultato finale.

